NERIO ALESSANDRI
Nel 1983, a soli 22 anni, Nerio Alessandri ha fondato Technogym nel garage di casa combinando la sua passione per l’innovazione (TECHNO) e quella per lo sport (GYM). Nei primi anni '90 Alessandri ha coniato il concetto di Wellness, uno stile di vita che mira a migliorare la qualità della vita grazie a una regolare attività fisica, una sana alimentazione e un atteggiamento mentale positivo. Oggi Technogym è un marchio leader mondiale nei prodotti e tecnologie digitali per il fitness, lo sport e la salute ed è presente in 85mila centri wellness e 400mila abitazioni private in oltre 100 paesi. Da oltre 20 anni Technogym è Fornitore Ufficiale dei Giochi Olimpici: Parigi 2024 saranno la nona edizione in questo ruolo. Oltre a Technogym, Nerio Alessandri ha dato vita anche alla Wellness Foundation, un'organizzazione no-profit volta a promuovere il wellness come opportunità sociale per tutti gli stakeholders: Governi, Imprese e Cittadini.
GIACOMO BARIGAZZI
Con una formazione accademica in Amministrazione Aziendale e specializzandosi ulteriormente con un Master in Econometria ed Economia Quantitativa presso l'Università dell'Oklahoma, Giacomo Barigazzi ha sempre cercato di unire le intuizioni economiche con azioni concrete nel mondo degli affari.
Dalla co-fondazione di Axyon AI, Giacomo si è dedicato allo sviluppo di partnership strategiche nel suo ruolo di Head of Corporate Development. Il suo perseguimento dell'eccellenza ha contribuito a posizionare Axyon AI come attore e leader nel campo dell'innovazione, sviluppando solide partnership per ampliare la nostra influenza nel settore dell'IA.
Al di fuori dell’ azienda, è membro del Gruppo di Focus sull'IA delle PMI Digitali della Commissione Europea (European Commission's Digital SME Focus Group on AI), che sostiene la causa delle Piccole e Medie Imprese, garantendo che le voci delle PMI siano ascoltate nelle strategie europee sull'IA.
Prima della cofondazione di Axyon AI e immergersi nel mondo Fintech e dell'IA, ha fondato un'azienda di sviluppo software di successo insieme a due amici di lunga data.
Bernardo Bertoldi
Bernardo Bertoldi insegna presso il Dipartimento di Management dell'Università di Torino ed è stato professore visitatore presso ESCP-Europe e LUISS. Dopo aver conseguito il suo dottorato di ricerca (2003) in gestione imprenditoriale e finanza aziendale, ha focalizzato la sua attività di ricerca sull'imprenditorialità e sul capitalismo familiare. Nel 2007 ha partecipato all'EECPCL (European Entrepreneurship Colloquium on Participant-Centered Learning) e al CWCD (Case Writing and Course Development Seminar) presso la Harvard Business School.
È membro del CIFE-Cambridge Institute for Family Enterprises, fondato dal Prof. John Davis della Harvard Business School. La ricerca accademica e l'esperienza acquisita gli hanno permesso di supportare molte famiglie imprenditoriali in Europa.
Ha una rubrica su Il Sole 24 Ore, familyandtrends, dove vengono discussi il capitalismo familiare e le tendenze strategiche.
Insegna presso la Business School dell'Università di Torino (Marketing per gli studenti del corso di laurea triennale, Analisi Competitiva II e Strategia per le Imprese Familiari per gli studenti post-laurea, e Finanza Aziendale per gli studenti MBA).
È uno dei fondatori di 3H Partners, una società di consulenza con sedi in Italia, Regno Unito, Francia e Stati Uniti.
È vicepresidente del Club degli Investitori, la prima associazione italiana di business angel. È membro del consiglio di amministrazione o del collegio sindacale di società quotate e non quotate.
Ruma Bose
Voce pionieristica nel campo della tecnologia etica e dell'innovazione incentrata sugli esseri umani, Ruma Bose fonde senza soluzione di continuità la strategia aziendale con l'impatto sociale. La sua esperienza diversificata come imprenditrice, investitrice, autrice e relatrice globale offre una prospettiva unica su come sfruttare le tecnologie trasformative per promuovere una crescita sostenibile e un cambiamento positivo nella società.
Bose è coautrice del bestseller internazionale "Mother Teresa, CEO", distillando i principi della leggendaria umanitaria in un innovativo quadro di leadership incentrato sull'umanità, l'umiltà e l'esecuzione.
Come ex Chief Growth Officer presso la fintech unicorn Clearco, Bose ha lanciato e scalato rapidamente operazioni internazionali in 11 paesi in soli 12 mesi. La sua esperienza imprenditoriale ha anche catalizzato un migliore accesso al cibo come Presidente di Chobani Ventures e Foundation e ha creato opportunità economiche per i rifugiati come Presidente Fondatore della Tent Foundation.
Attualmente, Bose è Managing Partner presso Amura Growth Partners, dove consiglia aziende e investitori sulle strategie di crescita. Fa parte dei consigli di amministrazione di leader nel settore della deep tech, dell'IA e dell'impact investing come SealSQ, Improvability AI, Calvert Impact Capital e del Consiglio Consultivo ESG di KAO Corporation.
Appassionata sostenitrice della leadership etica, le intuizioni di Bose sono state presentate da The Economist, The Wall Street Journal, Forbes e dal World Economic Forum. Ha ricevuto un dottorato onorario dalla Dalhousie University e il prestigioso Scotiabank Ethical Leadership Award. Come relatrice principale, ispira il pubblico ad abbracciare la tecnologia come catalizzatore delle maggiori opportunità per l'umanità.
Roberto Bosisio
Roberto Bosisio è Managing Director e Partner presso l'ufficio di Milano ed è un membro centrale del Digital Acceleration System, della Insurance Practice e della Energy Practice in CEMA. Roberto ha conseguito una laurea magistrale e un dottorato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il Politecnico di Milano e ha intrapreso un percorso significativo nella consulenza strategica con oltre 13 anni di esperienza.
Le attività di Roberto si concentrano su due temi principali: la creazione di soluzioni per piattaforme di dati digitali per aziende che desiderano sviluppare casi d'uso digitali, aggiornare la loro piattaforma tecnologica e stabilire nuovi modi di lavorare (agile, devOps); e lo sviluppo di soluzioni di Digital Marketing (automazione del marketing, coordinamento multicanale, ecc.).
Stefano Ciurli
Stefano Ciurli è stato nominato Head of Global Services del Gruppo Enel da luglio 2023.
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università LUISS a Roma nel 1987.
Ha iniziato la sua carriera professionale in Telecom Italia, dove si è occupato, con responsabilità crescenti, di Finanza, Amministrazione e Controllo, Sviluppo Internazionale, Acquisti e Logistica, Real Estate ed Energy, Caring Services e Wholesale.
Dal 2003 al 2005 ha ricoperto la carica di CFO di Tim SpA, occupandosi anche dell’operazione di fusione di Tim SpA in Telecom Italia SpA.
Dal 2008 al 2012 è stato Chief Procurement Officer di TI Group.
Dal 2012 al 2014 è stato Executive Vice President Divisione Caring Services di Tim dal 2015 al 2018 è stato Executive Vice President Wholesale.
Dal 2019 al 2023 è stato Amministratore delegato di PTS, società di consulenza italiana.
Ha inoltre ricoperto diverse cariche in Consigli di Amministrazione nazionali e internazionali, tra cui: Telepiù, TESS, Saritel, Telecontact (Caring), TI International (holding), Tim Brasil, Tim Digitel (Venezuela), Avea (TLC Turchia), Telenergia, Olivetti, Flash Fiber, Unidata e PTS.
Gianluca Cocco
Gianluca, imprenditore “second time founder”, da oltre 10 anni diffonde innovazione in Italia ed in Europa in settori che vanno dall’e-commerce, al food delivery, al “buy and build” di brand direct-to-consumer digitali.
Gianluca ha conseguito due exit prima di fondare Qomodo: la prima nel 2018 in Italia come AD della filiale italiana di Delivery Hero; la seconda nel 2022 in Spagna vendendo Factory14 di cui era founder dal 2020.
La sua prima esperienza nel Tech risale al 2011, quando per 4 anni è stato uno dei primi manager di Amazon per il lancio del servizio in Italia, ruolo ricoperto dopo aver iniziato la propria carriera nell’ambito della consulenza strategica in Roland Berger. Gianluca ha conseguito una laurea magistrale cum laude in Impianti & Produzione presso il Politecnico di Milano, a seguito di una laurea triennale in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Pavia.
Luca Cordero di Montezemolo
Presidente esecutivo e fondatore di Italo SpA, la prima compagnia ferroviaria privata ad alta velocità in Europa, e fondatore di Itabus, la prima compagnia privata italiana di autobus a lunga distanza, di cui è stato membro del consiglio fino ad aprile 2023.
È anche Presidente di Manifatture Sigaro Toscano e della Fondazione Telethon.
È stato Presidente e CEO di Ferrari Auto S.p.A. dal 1991 al 2014, durante il quale ha vinto 19 titoli mondiali, ed è stato Presidente del Gruppo Fiat e di Maserati S.p.A.
È stato Presidente di Confindustria, Presidente dell'Università LUISS, Presidente della Fiera Internazionale di Bologna e Presidente della FIEG, la Federazione Italiana Editori Giornali.
Nel 2015 è stato inserito nella Automotive Hall of Fame di Detroit, il premio internazionale più prestigioso del settore.
Ha ricevuto quattro lauree honoris causa: in Ingegneria Meccanica dall'Università di Modena, in Ingegneria Gestionale dall'Università di Genova, in Ingegneria del Design Industriale dal Politecnico di Milano e, infine, in Fisica dei Materiali dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste.
Brunello Cucinelli
Brunello Cucinelli è il fondatore dell’omonima casa di moda che con i suoi esclusivi capi in cashmere ha esportato l’eleganza italiana in tutto il mondo. Cucinelli oggi guida l’azienda come Presidente Esecutivo e Direttore Creativo.
Oltre a lasciare un segno nel mondo dell’informal luxury prêt-à-porter, Cucinelli è stato un innovatore del pensiero imprenditoriale attraverso lo sviluppo del cosiddetto “capitalismo umanistico”. Obiettivo principale di Cucinelli è infatti quello di costruire un ambiente di lavoro e una filosofia di produzione rispettosi dei bisogni degli esseri umani. Per questo si è impegnato attivamente per coniugare i principi etici con quelli economici, cercando un punto di incontro tra profitto, condivisione e cura e attivandosi concretamente con iniziative filantropiche.
Brunello Cucinelli è stato più volte insignito di riconoscimenti di importanza nazionale e internazionale per la sua originale visione. Nel 2010, è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica, e nello stesso anno ha ricevuto una Laurea ad honorem in Filosofia ed Etica delle relazioni umane dall'Università degli Studi di Perugia. Nel 2018, inoltre, l'Università degli Studi di Messina gli ha conferito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia honoris causa, definendolo un "pensatore concreto, promotore culturale e vero mecenate dei nostri tempi".
Brunello Cucinelli non ha mai lasciato il sentiero tracciato dai suoi ideali, continuando a perseguirlo di anno in anno. Nel settembre 2021 è stato premiato con il titolo di "Designer dell'Anno" dalla rivista britannica di moda maschile "GQ" a Londra, in riconoscimento del suo costante impegno umanistico come stilista e imprenditore. Nello stesso anno ha partecipato al G20 a Roma, portando la sua visione di fronte ai principali leader mondiali.
Nel 2022, l'Università di Roma "Sapienza" gli ha conferito il titolo di Dottore di Ricerca honoris causa in Management, Banking and Commodity Sciences. Il rettore Antonella Polimeni ha lodato la sua capacità di coniugare il successo imprenditoriale con un profondo rispetto per il territorio e i valori sociali. Nel marzo 2023 è stato infine onorato con il prestigioso "Neiman Marcus Award for distinguished service in the field of fashion" dal department store di lusso di Dallas.
Davide D'Arcangelo
Esperto in innovazione e politica industriale, ha una significativa esperienza nella gestione dei fondi europei e della finanza aziendale. Fondatore e CEO di Next4, un acceleratore e investitore accreditato sotto il fondo di rilancio CDP, investendo nella trasformazione digitale. Attualmente è anche fondatore di Impatta4equity, una holding di beneficio che investe in programmi di seed capital nei settori dell'innovabilità. È Segretario Generale della Fondazione Italia Digitale, la prima fondazione in Italia dedicata alla politica digitale a livello pubblico e privato. Consulente per il PNRR di Campus Bio-Medico S.p.A. e membro del Consiglio di Amministrazione di Campus Bio-Medico Investment Holding S.r.l. Consulente su temi di innovazione nella P.A. per EUTALIA-Studiare Sviluppo, società partecipata del MEF, coordina per Ecoter srl importanti attività di assistenza tecnica nelle amministrazioni statali centrali. È consulente per IFEL e Anci, in particolare su temi di gestione dell'Innovazione Pubblica e Govtech. Ex istruttore per i fondi europei di Lazio Innova S.p.A. e membro del nucleo di valutazione per i fondi di ricerca della regione Lazio. Premiato alla Camera dei Deputati all'evento "eccellenza del made in Italy" per l'expertise sui temi di politica industriale. Attualmente è Innovation Manager iscritto al MISE ed è Investor relator di importanti scale-up come Speri Ingegneria e Termo Spa, una fintech energetica precedentemente di proprietà di Mediaset e ora acquisita dal Fondo Italiano Strategico (CDP). Membro della task force Capacity building dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha fatto parte della task force nazionale di Anip-Confindustria e del Comitato Tecnico Scientifico di Anci Lazio, e ha coordinato il Ventotene Training Camp che, ogni anno, indica politiche strategiche per gli enti locali. Fondatore di Next4international, ad oggi ha importanti collaborazioni con Innovit a San Francisco, IXL Center a Boston e Italia Camp ad Abu Dhabi. Partner e speaker di Emotion Network, media company in partnership con Corriere della Sera e SkyTg24. Creatore del primo osservatorio sul govtech nel territorio nazionale e autore di diverse pubblicazioni tra cui la più recente, "Govtech - la rinascita tecnologica italiana", "Investor Business relator - uno strumento per la crescita delle PMI" e "Public Innovation Manager - per una P.A. motore del nostro paese".
Giuseppe De Bellis
Ha iniziato la sua carriera al giornale "Giornale" dove ha seguito anche i più importanti eventi politici e culturali come corrispondente negli Stati Uniti, incluse le elezioni presidenziali del 2008 e 2012. È stato nominato vicedirettore del giornale nel 2011 e poi co-direttore responsabile nel 2016. Nel 2014 ha fondato e diretto la rivista "Rivista Undici". Nel 2017 è stato direttore responsabile della rivista settimanale "GQ". È entrato in Sky nel 2018 e ha servito come vice co-direttore di Sky Sport gestendo Sky Sport24, SkySportHD.it e i contenuti editoriali digitali di Sky Sport. È stato alla guida di Sky TG24 da gennaio 2019. Il suo libro "Doppio passo" ha vinto il Premio CONI per la letteratura sportiva nel 2007.
Stefania Di Bartolomeo
Stefania ha fondato Physis con la visione di rivoluzionare l'industria finanziaria e consentire agli investitori di avere un impatto attraverso i loro investimenti. Come CEO, Stefania ha sviluppato Physis da un'idea a una fintech premiata con l'intelligenza artificiale. Oggi, Physis serve clienti a livello globale, aiutando i gestori di investimenti a progredire nei loro investimenti sostenibili. Prima di iniziare Physis, Stefania era una abile gestore di portafogli con vasta esperienza globale. Ha precedentemente lavorato presso Sella SGR come il più giovane gestore di fondi di investimento a impatto in Europa per un fondo di allocazione globale multi-asset, che è cresciuto da $16M a $100M in attività in soli due anni. Stefania è stata la prima gestore di fondi a fornire una metodologia per il reporting dell'impatto, raggiungendo oltre 6.000 investitori individuali con questo rapporto. Ha consigliato investitori istituzionali con $90 miliardi in attività sull'implementazione di portafogli sostenibili. Stefania ha pubblicato due libri sulla finanza sostenibile e tiene lezioni sul tema presso università di tutto il mondo, tra cui Harvard. Nel suo tempo libero, Stefania si dedica a promuovere l'empowerment femminile e l'imprenditorialità. È mentore presso Harvard’s Undergraduate Women in Business e Global Director presso Harvard Alumni Entrepreneurs. È anche membro del Comitato Scientifico di Symbola. Precedentemente, è stata membro del Harvard Sustainable Leadership Council e del Consiglio di Amministrazione di Etica SGR. Stefania ha conseguito la laurea in Economia e Finanza presso l'Università Bocconi in Italia e ha studiato alla London School of Economics e ESADE. Ha anche un master in Sostenibilità e Finanza presso l'Università di Harvard. Physis è una piattaforma fintech premiata che rivoluziona i dati sulla sostenibilità per offrire informazioni dettagliate e obiettive agli investitori, consentendo loro di monitorare l'impatto dei loro investimenti. Physis fornisce ai gestori di investimenti i dati di sostenibilità della massima qualità attraverso una piattaforma SaaS e un chatbot, ImpactChat.ai, che consente portafogli veramente impattanti che creano un pianeta più sostenibile.
Anu Duggal
Anu Duggal è la partner fondatrice di Female Founders Fund, il primo fondo di early-stage per fondatrici donne. Ha lanciato Female Founders Fund nel 2014 per avviare un movimento volto a diversificare il venture capital e destinare più capitali alle fondatrici donne. Negli ultimi dieci anni, Anu ha svolto un ruolo strumentale non solo nell'investire in fondatrici donne, raccogliendo seed capital con oltre $4 miliardi in valore aziendale, ma anche nel cambiare l'intero settore VC per realizzare più investimenti in aziende fondate da donne. Ha guidato il Female Founders Fund in due fondi e ha investito in oltre 45 delle aziende a più rapida crescita guidate da donne a livello nazionale. Queste includono leader di categoria come Zola, ELOQUII, Billie, Co-Star, Peanut, Real, BentoBox, Tala, Maven Clinic, WinkyLux e altro ancora. Anu è stata onorata nella lista "40 Under 40" di Fortune e nella lista "Notable Women in Tech" di Crain’s, ed è stata inclusa nella "Ultimate List of Female Startup Investors" e "Top 4 Venture Firms Investing in Women" di Business Insider. Anu è apparsa in importanti media come The TODAY Show, Bloomberg TV, TIME, The Wall Street Journal, CNBC Squawk Alley, Fortune, Inc, Yahoo! Finance e conduce il podcast "The 2%". Ha parlato al Milken Institute, Vogue Business x Google Summit e TechCrunch Disrupt. Anu detiene ruoli di membro del consiglio/osservatore per Maven Clinic, Billie, VIOLETTE_FR, Co--Star e WinkyLux. Prima di avviare Female Founders Fund, Anu ha co-fondato Exclusively.in, una società di e-commerce privata sostenuta da Accel Partners e Tiger Global, che è stata acquisita dalla società indiana di e-commerce di moda Myntra nel 2011. La sua prima impresa imprenditoriale è stata nel 2005 con il lancio del primo wine bar in India, The Tasting Room a Bombay. Ha conseguito un MBA presso la London Business School e una laurea presso il Vassar College.
Valeria Maria Fazio
Dottore di ricerca in Storia e Teoria dello Sviluppo Economico e laureata con lode in Economia e Commercio presso l'Università "LUISS Guido Carli" di Roma. Ha ricoperto il ruolo di esperta in materia nelle cattedre di Storia Economica, Storia del Pensiero Economico e Storia della Finanza e dei Sistemi Finanziari presso la stessa università.
È professore di Imprenditorialità e Storia del Made in Italy presso l'Università Europea di Roma, dove ha anche svolto il ruolo di Referente per le Relazioni Esterne e i Progetti di Sviluppo per l'Area della Terza Missione.
Avendo acquisito una significativa esperienza imprenditoriale, continua a sviluppare progetti aziendali complessi e supporta le imprese nella definizione di investimenti e programmi sostenibili e ammissibili.
Svolge consulenze strategiche per la crescita aziendale, analizzando opzioni strategiche per l'accesso ai finanziamenti e creando partnership e matching industriale a livello nazionale e internazionale. È coinvolta nel processo e nella definizione di progetti di internazionalizzazione e relazioni commerciali tra l'Italia e il Medio Oriente, dove risiede stabilmente dal 2022.
Come Senior Advisor in incubatori e acceleratori di imprese, promuove la diffusione della cultura imprenditoriale, le relazioni territoriali all'interno degli ecosistemi di innovazione e la crescita della produttività attraverso la creazione e lo sviluppo di start-up, scale-up e spin-off con alta capitalizzazione e capitale umano.
È Senior Partner presso Miller Group, nonché Banking & Finance Manager presso Prestige Legal, e membro dell'Advisory Board di Spartan Tech. Fa parte del Consiglio di Italiacamp EMEA - Dubai Hub for Made in Italy ed è membro del Consiglio di Amministrazione di Next4 e della Fondazione Italia Digitale.
Karin Fischer
Con oltre 15 anni di esperienza nell'ambito della consulenza per dirigenti di alto livello, Karin Fischer ha lavorato per aziende pubbliche, private e del terzo settore, aiutandole a perfezionare la loro comunicazione strategica, a coinvolgere gli stakeholder sui temi fondamentali, a sviluppare strategie organizzative in contesti internazionali e a digitalizzare i propri processi. Opera con vari partner su progetti end-to-end, conservando sempre la sua indipendenza professionale.
L'innovazione è il motore che la spinge a esplorare ogni ambito. In particolare, è stata una pioniera nel campo della mobilità sostenibile, guidando una piattaforma globale multi-stakeholder e contribuendo a plasmare il futuro della mobilità elettrica attraverso la fondazione di una startup dedicata allo sviluppo di infrastrutture di ricarica all'avanguardia.
Ma le sue esperienze non si limitano al mondo degli affari. Karin Fischer ha anche messo a frutto la sua esperienza nella comunicazione politica e civica, ha svolto il ruolo di consulente nelle università e ha gestito sponsorizzazioni nel settore degli sport equestri, sua grande passione.
Nel 2018, ha dato vita al marchio "Connecting Stories", un nome che incarna la sua missione personale: connettere storie e idee, creare ponti tra settori diversi e combinare concetti in modo innovativo.
Karin, che vive sulle colline del lago di Garda, ha abbracciato le modalità di lavoro remoto fin dai suoi albori. Può così condividere la sua vita di tutti i giorni con i figli, i suoi amati animali domestici e, naturalmente, i suoi adorati cavalli.
Gabriella Greison
Fisica, scrittrice, attrice, conduttrice e divulgatrice scientifica, è definita dal
Corriere della Sera, dalla stampa americana e tedesca: “la Rockstar della Fisica”. È autrice di dodici romanzi, che toccano la divulgazione scientifica, la meccanica quantistica, la storia della fisica, e le grandi scienziate della storia. Tra questi: “L’incredibile cena dei fisici quantistici" (Salani); “Sei donne che hanno cambiato il mondo” (Bollat Boringhieri); "Ucciderò il gatto di Schrodinger" (Mondadori); “Ogni cosa è collegata” (Mondadori); e l'ultimo “La donna della bomba atomica”
(Mondadori).
Da ogni libro ha tratto un monologo o uno spettacolo teatrale, che porta in tour nei teatri di tutta Italia, e non solo. Ha ideato e condotto diverse trasmissioni televisive, tra cui “Pillole di fisica" sulla Rai, “Il favoloso mondo della fisica quantistica" su Mediaset, “La teoria del tutto” su Sky Italia. E’ creatrice di podcast e programmi radiofonici. Genovese di origini scozzesi, vive in Italia, tra Milano e Genova, ed è molto presente sui social. Laureata in Fisica nucleare all'Università
Statale di Milano, ha lavorato in tanti posti prestigiosi, tra cui l'école Polytechnique di Parigi. Si occupa di scienza, tecnologia, ambiente, cambiamento climatico, donne, attualità , e nucleare. Il suo sito è www..GreisonAnatomy.com.
Maurizio Grifoni
Maurizio Grifoni è una personalità professionale affermata (manager) con una vasta esperienza nei settori aziendale, associativo e politico. Nato a Milano l'11 febbraio 1955, ha dedicato la sua carriera alla promozione dello sviluppo economico e sociale delle comunità regionali.
Grifoni ha iniziato la sua carriera nell'industria della moda come agente e rappresentante di vendita, e successivamente come commerciante in vari punti vendita al dettaglio, acquisendo una conoscenza approfondita del mercato e delle sue dinamiche. Nel 1989, grazie alle sue competenze, ha fondato un'azienda di produzione di abbigliamento a Novara, affermandosi come un imprenditore di successo. Dal 2003, ricopre il ruolo di Presidente di ASCOM Novara, l'Associazione del Commercio, Turismo e Servizi della Provincia di Novara, rappresentando gli interessi delle imprese locali. Dal 2015 è Presidente di Confcommercio Imprese per l'Italia Alto Piemonte. Dal 2011 al 2013, Grifoni è stato anche Presidente della Fondazione ‘Novara Sviluppo’ con sede a Novara, nella Regione Piemonte, una fondazione per la promozione dello sviluppo economico nei campi della ricerca scientifica, dell'istruzione, dell'arte, della conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, e della salute. Grifoni è una figura di primo piano a livello nazionale dal 2006, come Consigliere e Membro del Consiglio Confederale di Confcommercio Imprese per l'Italia. Dal 2015, è anche Presidente di Fondo FON.TE., lo strumento contrattuale che i soci hanno messo a disposizione dei dipendenti nei settori rappresentati affinché possano accumulare una pensione integrativa ai benefici pubblici per aumentare il livello futuro delle loro pensioni. Grifoni è il fondatore di Values Metrics, una nuova metrica ESG ispirata ai valori dell'enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco.
Maurizio Grifoni si distingue per la sua tenacia, visione e capacità di leadership. La sua lunga esperienza in settori strategici lo rende un punto di riferimento per le aziende e le istituzioni locali.
Fabrice Grinda
Fabrice Grinda è tra i principali imprenditori e investitori Internet del mondo. Ha oltre 300 exit su 1100 investimenti angel. Fabrice ha ricoperto il ruolo di CEO per tre multinazionali e ha un impressionante track record come investitore iniziale in Alibaba, Flexport, Delivery Hero, Betterment e Brightroll. Attualmente gestisce il startup studio e venture fund FJ Labs, che ha co-fondato con il partner commerciale Jose Marin. Fabrice è stato nominato il #1 Angel Investor al mondo da Forbes.
Prima di FJ Labs, Fabrice è stato co-fondatore e co-CEO di OLX, uno dei siti web più grandi del mondo con oltre 300 milioni di visitatori unici al mese. L'azienda opera in 30 paesi e ha oltre 10.000 dipendenti. OLX è il sito di annunci più grande in India, Brasile, Pakistan, Polonia, Ucraina, Russia, Portogallo e molti altri mercati emergenti.
Fabrice ha iniziato il suo percorso imprenditoriale nel 1998, a 23 anni, quando ha co-fondato ed è stato CEO di Aucland. Poco dopo, Aucland è diventato uno dei più grandi siti di aste in Europa.
Prima delle sue iniziative imprenditoriali, Fabrice ha lavorato come consulente di gestione per McKinsey & Company.
Fabrice ha una laurea in Economia da Princeton University, dove si è laureato Summa Cum Laude nel 1996, e ha ricevuto il premio Halbert White, assegnato allo studente più distinto in economia, e il premio Wolfe Balleisen memorial, assegnato per la migliore tesi. Nel suo tempo libero, Fabrice ama viaggiare per il mondo, fare kitesurf, giocare a tennis e scrivere sul suo blog personale e professionale su www.fabricegrinda.com.
Carlo Gualandri
Carlo è il fondatore e CEO di Soldo, la principale piattaforma di gestione delle spese per le aziende in Europa. Fondata nel 2015, Soldo aiuta le aziende a programmare proattivamente la gestione delle loro spese. Prima di Soldo, Carlo ha partecipato allo sviluppo di aziende nei mercati del mobile e dei social gaming con Intent Ventures. Ha fondato Gioco Digitale, azienda che è diventata leader nel gioco online regolamentato in Italia. Presso Lottomatica (ora IGT), ha definito la strategia commerciale digitale dell'azienda e ha lanciato le prime lotterie istantanee online in Italia. All'inizio della rivoluzione di Internet, ha fondato Matrix, dove ha sviluppato Virgilio, il primo portale web in Italia, e la rete pubblicitaria online Active Advertising. Carlo è stato coinvolto nello sviluppo delle Pagine Gialle Online italiane, ha gestito la divisione Internet di Telecom Italia e ha partecipato alla startup di Fineco, la principale banca online italiana.
Daniele Manca
Daniele Manca si è laureato al DAMS di Bologna, Istituto di Comunicazione ed è stato Inaugural Fellow del prestigioso Sulzberger program presso la Columbia University School Of Journalism, corso che ha formato, e continua a farlo, i leader delle organizzazioni giornalistiche più rispettate al mondo.
Ha lavorato nei principali quotidiani e settimanali italiani, da Mondo Economico a Panorama, da Italia Oggi a Il Giorno. Dal 1994, è al Corriere della Sera, dove ha cominciato come redattore per arrivare oggi a ricoprire la carica di vicedirettore, nonché quella di editorialista e responsabile dell'area economia e innovazione.
Negli anni, Manca ha coperto i momenti cruciali dell'economia e della politica italiana – dal boom della Borsa del 1986 alle vicende di Mani Pulite, dalla nascita e introduzione dell'euro al salvataggio di Fiat. Ha seguito da vicino trattati e crisi, da Maastricht a Lisbona, dalla tempesta finanziaria del 2008 all'emergere dei governi Monti, Letta, Renzi, Gentiloni, Conte uno, Conte due, Draghi e infine Meloni.
È stato tra i promotori della svolta digitale del Corriere della Sera. Come docente presso il Master di Giornalismo Walter Tobagi all'Università Statale di Milano, ha condiviso la sua esperienza con gli studenti del corso di “Giornalismo nell’era digitale”.
Daniele Manca è anche direttore strategico e membro del Comitato Scientifico del Master di Giornalismo presso l’Università IULM. Fa parte, inoltre, del Comitato Scientifico Fuori Quota e del Comitato Scientifico di 100Esperte nell'area Economia e Finanza. Il suo impegno lo ha reso Media Ambassador di ENWE (European Network for Women Excellence) e membro dello Steering Committee dell'Osservatorio Banca e Impresa 2030.
A ulteriore testimonianza del suo valore, è stato insignito dal Presidente Sergio Mattarella dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la promozione della cultura.
Imane Marouf
Imane Marouf è co-fondatrice e Chief Commercial Officer di Ecosmic, una startup italo-olandese dedicata a rendere il settore spaziale più sostenibile ed economico, iniziando con soluzioni facilmente integrabili per la gestione del traffico spaziale. Imane ha conseguito la laurea in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Milano e ha accumulato una vasta esperienza nell'industria spaziale. In passato, ha lavorato in una società di venture capital focalizzata sullo spazio, ha servito come ingegnere di controllo di assetto e orbita presso l'Agenzia Spaziale Europea e ha lavorato come consulente strategico per una società specializzata nel settore spaziale. Al di fuori del settore spaziale, Imane è stata coinvolta in vari progetti pro bono focalizzati sul supporto alla diversità, uguaglianza e inclusione, e sull'aiutare le comunità sottorappresentate a cambiare carriera verso il settore tecnologico e ad abbracciare l'imprenditorialità. Imane è anche una fotografa entusiasta e una bravissima cuoca, che sperimenta modi per combinare le sue origini marocchine e italiane nella sua cucina.
Beatriz Martin Jimenez
Beatriz Martin Jimenez è diventata Head Non-core and Legacy e Presidente di UBS Europe, Middle East and Africa di UBS Group AG nel maggio 2023. Dal marzo 2024 è UBS GEB Lead for Sustainability and Impact e dal 2019 è CEO di UBS per il Regno Unito. I suoi ruoli precedenti in UBS includevano Group Treasurer per UBS Group AG, Chief Transformation Officer per UBS Group AG, COO per UBS Investment Bank e Chief of Staff del CEO di UBS Investment Bank. Prima di entrare in UBS nel 2012, la signora Martin ha ricoperto vari ruoli nelle vendite e nel trading di fixed income presso Morgan Stanley e Deutsche Bank. Con la sua esperienza nei mercati, la signora Martin ha una profonda comprensione del settore e ha costruito una vasta rete e credenziali a livello globale, oltre alla sua esperienza in ristrutturazioni e alla sua approfondita conoscenza dell'Investment Bank.
Matteo Masserdotti
Matteo Masserdotti è un imprenditore appassionato interessato all'evoluzione del settore dei servizi finanziari e vuole creare un'economia migliore e più inclusiva. Matteo ha precedentemente fondato Two Hundred, una piattaforma pionieristica di equity crowdfunding in Italia. Dopo aver accumulato esperienza nel settore fintech, ha lanciato Viceversa, una piattaforma che supporta le aziende digitali attraverso un approccio completamente basato sui dati e un modello di finanziamento basato sui ricavi. Il suo percorso imprenditoriale è iniziato con la fondazione di Two Hundred, dove ha facilitato il finanziamento di oltre 60 aziende, raccogliendo più di 20 milioni di euro. Come CEO di Two Hundred, Matteo ha guidato vari aspetti del business, tra cui la gestione del team, l'analisi aziendale, le operazioni di marketing digitale, la formulazione di strategie per startup e le strategie delle campagne di crowdfunding. La sua profonda comprensione del mercato europeo dell'equity crowdfunding è stata fondamentale per il successo della piattaforma. Basandosi sulla sua esperienza nel settore fintech, Matteo ha ulteriormente esplorato l'innovazione lanciando Viceversa, una piattaforma progettata per potenziare le aziende digitali con un approccio completamente basato sui dati e un modello di finanziamento unico basato sui ricavi. Con Viceversa, Matteo mira a fornire supporto su misura alle imprese digitali, permettendo loro di prosperare in un panorama competitivo mantenendo la sostenibilità finanziaria. Con una prospettiva globale plasmata dalla vita in tre paesi nell'ultimo decennio e influenzata dal suo patrimonio eritreo, Matteo si considera un vero cittadino del mondo. Il suo background diversificato e il suo spirito imprenditoriale alimentano la sua passione per l'innovazione e la creazione di cambiamenti positivi nell'ecosistema finanziario. Oltre alle sue iniziative imprenditoriali, Matteo ha co-fondato Kolektio, un'app di condivisione di foto private volta a semplificare il processo di raccolta e condivisione di momenti con amici. Questo progetto ha dimostrato la versatilità e la creatività di Matteo nello sviluppo di soluzioni orientate al consumatore. La sua solida base accademica, unita all'esperienza pratica e a una mentalità proiettata al futuro, lo posiziona come un leader dinamico all'avanguardia dell'innovazione finanziaria.
Doris Messina
Doris Messina è impegnata nell'innovazione bancaria da oltre 20 anni in ruoli esecutivi. Ha ricoperto diversi ruoli nel gruppo Sella, come Direttore Marketing, lanciando e sviluppando servizi finanziari digitali pionieristici, come Hype, la prima applicazione finanziaria italiana per telefoni mobili e banca sfidante. Inoltre, ha concepito e fondato il Fintech District, la prima comunità Fintech italiana allineata ai suoi equivalenti hub europei e internazionali, e la prima piattaforma API bancaria italiana nel 2016, ben prima dell'adozione della PSD2. Sempre alla ricerca di nuove opportunità per continuare a portare innovazione nel settore, nel 2021 intraprende una nuova e entusiasmante sfida nel fintech. Forte del suo background nel settore bancario business, lancia Tot, la start-up che mira a diventare la migliore piattaforma digitale all-in-one per la gestione finanziaria e amministrativa delle piccole imprese.
Ken Meyer
Ken Meyer è un veterano del settore retail, imprenditore mission-driven e leader consapevole con oltre 30 anni di esperienza nell'industria degli alimenti naturali. Il suo straordinario percorso è iniziato con Fresh Fields, dove inizialmente si è specializzato nella programmazione del lavoro e nella pianificazione logistica, un'esperienza che ha supportato la fusione dell'azienda con Whole Foods Market nel 1996. Nei successivi 24 anni, Meyer è salito a vari ruoli di leadership senior, servendo infine come Vicepresidente Esecutivo delle Operazioni, Nord America e Regno Unito per Whole Foods Market. Meyer ha fatto parte del team di leadership esecutiva, riferendo a John Mackey, co-fondatore e CEO di Whole Foods Market. Nel suo ruolo di EVP of Ops, Ken ha ricoperto una posizione fondamentale supervisionando le operazioni quotidiane, lo sviluppo, il design e l'innovazione dei negozi esistenti e nuovi, acquisendo numerose aziende di produzione e retail alimentare. Sotto la sua guida si trovavano sei Presidenti di Regioni, Operazioni di Retail Globali, Catena di Fornitura e Logistica e Culinary e Hospitality Globali. La visione creativa di Meyer e la capacità di identificare tendenze emergenti del settore e marchi promettenti hanno contribuito a modellare le best practice del rivenditore, tra cui lo sviluppo innovativo dei prodotti, il design dei negozi e il lancio di nuove iniziative commerciali e partnership strategiche supportando l'esperienza del negozio di classe mondiale e i programmi culinari di Whole Foods Market. Meyer è stato il primo a iniziative e ha svolto un ruolo integrale nel team di fusione di Whole Foods Market quando è stata acquisita da Amazon nel 2017. Ha lasciato Whole Foods Market nel 2019 per perseguire i suoi interessi imprenditoriali, lanciando due aziende come Managing Director e CEO fondatore di "Connectivity" e "Spring Foods" focalizzate sulla trasformazione degli ingredienti di base attraverso pratiche di coltivazione e approvvigionamento sostenibili, soluzioni creative per la catena di fornitura e marchi di consumo moderni basati su missioni. Nel 2020 Meyer è stato inserito nella Hall of Fame di Whole Foods Market. L'influenza di Meyer si è estesa ulteriormente con il lancio di "One Handshake Partners," una holding e piattaforma di consulenza mirata a scoprire, coltivare, sviluppare e investire nella prossima generazione di imprenditori e marchi emergenti. La sua vasta esperienza e la sua ampia rete sono risorse che possono beneficiare organizzazioni di tutte le dimensioni, insieme al suo impegno appassionato per prodotti trasformativi che hanno un impatto sostenibile mentre nutrono il mondo, e il suo approccio distintivo alla leadership e al business basato su scopi. È Partner Fondatore e Membro del Comitato di Investimento di Midnight Ventures Partners, un fondo di investimento mirato a investire e scalare marchi di consumo emergenti e aziende alimentari. Ken è attualmente Partner Operativo per STORY3 Capital, un importante gestore di investimenti alternativi che impiega una strategia di investimento flessibile focalizzata sull'investimento nella catena del valore del consumatore. Ken è membro attivo del consiglio di amministrazione di Daylesford Organic, la rinomata fattoria e rivenditore organico leader nel Regno Unito. Serve anche come consulente strategico e coach per numerose aziende nel settore degli alimenti naturali, della salute e del benessere. Ken è stato membro fondatore del consiglio della Whole Kids Foundation e continua a servire come membro esterno delle fondazioni. Oltre ai suoi impegni professionali, Ken è un padre devoto di tre figli straordinari—Hannah, Jon e Laney—tutti attualmente impegnati negli studi universitari. Conduce anche uno stile di vita attivo come triatleta appassionato, alpinista esperto e cuoco appassionato che esplora il mondo attraverso le sue diverse cucine e assaporando ogni pasto.
Mattia Mor
Dopo la laurea con lode in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi, Mattia Mor ha iniziato la sua carriera nella consulenza strategica lavorando con società di alto livello come Value Partners e Bain & Company e specializzandosi nel settore della moda.
Mor fonda la sua prima azienda nel 2004, quando è ancora all'Università. Si chiama Blomor ed è un marchio di streetwear che molti ricorderanno grazie alle T-Shirt stampate con i nomi e le ricette dei cocktail. L’idea di Blomor nasce in realtà ancora prima, quando era ancora al liceo.
Nel 2007 Mor decide di lasciare il suo lavoro come dipendente per dedicarsi interamente a Blomor e arriva a vendere i suoi capi in 30 Paesi del mondo e in più di 900 negozi.
Nel 2015 vola a Singapore per lavorare come Vice Presidente Senior per Lazada, società di e-commerce del Sud Est Asiatico, acquistata poi nel 2016 dal gruppo Alibaba. Tornato in Italia a fine 2016, Mor diventa Executive Director per l'Europa di Mei.com, il flash sales online di lusso di Alibaba, specializzato in prodotti high level nel campo della moda, del design e della cosmetica.
Nel 2017 lancia il progetto di comunicazione sociale “HoSceltoMilano / HoSceltoItalia” con l'obiettivo di ridestare la passione civica e il senso patriottico verso l’Italia e in particolare verso la città di Milano. L’anno successivo viene eletto in Parlamento come Deputato della Repubblica italiana.
Tra il 2018 e il 2022, nel corso del suo mandato parlamentare, ha scritto una proposta di legge denominata 'StartAct' e pensata per permettere all'Italia di recuperare il gap di investimenti privati in start-up e Venture Capital, amplificando così la capacità delle imprese di innovare, creare posti di lavoro e crescere nonché favorendo il ritorno degli italiani in patria.
Nel 2020, insieme a Karin Fischer, Massimo Redaelli, Alec Ross, Claude Finckenberg, Thomas Schneider e Gianluca D'Agostino, Mattia Mor ha fondato Emotion Network, la edtech & media company italiana che ha la visione di rimettere l'essere umano e le sue emozioni al centro dello sviluppo, credendo nel potere dello storytelling per rafforzare il potenziale umano e producendo "Grandi storie per ispirare, educare, intrattenere". TechEmotion.com è un progetto di Emotion Network.
Angelo Moratti
Dal 1996 Angelo Moratti si occupa di investimenti in Venture Capital. È in questo anno, infatti, che entra nel mondo delle startup fondando la società di telecomunicazioni ePlanet. Il veloce percorso di crescita dell’azienda ha portato alla sua quotazione in borsa nel 2000, facendo diventare ePlanet la prima società della New Economy in Italia ad avere un ‘fully funded project’.
Moratti continua il suo percorso nell’imprenditoria fondando Sarlux, una società che ha costruito e gestito una centrale elettrica, e dimostrando così grandi capacità nell'affrontare anche le sfide più complesse del settore energetico.
Gli anni che seguono sono completamente dedicati al settore finanziario, con la fondazione di ACM (Angel Capital Management), società d’investimenti privati e family office. ACM è anche azionista di maggioranza di Milano Investment Partners SGR, una società che si occupa della gestione di Fondi di Investimento Alternativi. Questa iniziativa si distingue per il suo obiettivo di fornire non solo capitale ai giovani imprenditori visionari, ma anche di accompagnarli attraverso ogni fase di sviluppo dei loro progetti.
Angelo Moratti è conosciuto anche per le sue attività nel settore della filantropia e del mecenatismo. Il suo ruolo di vicepresidente e membro del comitato esecutivo di Special Olympics International testimonia il suo spirito e il suo impegno nell'aprire strade per coloro che spesso sono lasciati indietro. Ha anche guidato l'Associazione Amici del Centro Dino Ferrari, focalizzata nella ricerca scientifica verso una cura che possa risolvere problematiche originate da malattie neurologiche.
Gianluca Nicoletti
Gianluca Nicoletti è giornalista e scrittore, una voce ben nota della radio italiana. Conduce programmi quotidiani per Radio24 (Gruppo Sole24 Ore) e scrive per il quotidiano La Stampa. È autore per Mondadori.
È attivamente coinvolto nella sensibilizzazione sull'autismo e la neurodivergenza. Dal 2013 ha scritto tre libri sulla sua esperienza come padre di suo figlio autistico Tommy: "Una notte ho sognato che parlavi"; "Alla fine qualcosa ci inventeremo"; "Io, figlio di mio figlio". Tutti e tre i best seller sono pubblicati da Oscar Mondadori.
Ha realizzato un film di 90 minuti: "Tommy e gli altri", che racconta di un viaggio attraverso l'Italia, insieme a suo figlio, alla ricerca di famiglie con dipendenti autistici adulti. È stato trasmesso sui canali Sky da aprile 2017 ed è stato interamente autofinanziato e supportato tramite crowdfunding.
Nel 2018, il film è stato portato nelle scuole superiori italiane con il progetto educativo "Cervelli Ribelli" supportato da MIUR e Sky (in collaborazione con Scuola Channel).
Nel 2020 ha prodotto un docu-film "Tommy e l’Asta dei Cervelli Ribelli" trasmesso su Sky Arte il 2 aprile 2020, Giornata Internazionale della Consapevolezza sull'Autismo, in collaborazione con la Casa d'Aste Cambi di Milano.
Ha progettato e gestisce l'area web per l'informazione sull'autismo "Per noi autistici" (www.pernoiautistici.com). Il sito, creato nel 2015 con il contributo del MIUR, è integrato con strumenti di partecipazione interattiva, sviluppati all'interno del progetto "Digital for social" finanziato dalla Fondazione Vodafone.
È Presidente della Fondazione Cervelli Ribelli Onlus, un'organizzazione che si impegna a creare e supportare progetti capaci di fornire servizi utili alle famiglie di persone autistiche (https://www.cervelliribelli.it/ https://fondazionecervelliribelli.it/).
La Fondazione sviluppa molti progetti attraverso una Factory e un'Academy dedicati, focalizzati sulla ricerca e sulla formazione aziendale.
Nel 2021 ha creato il “Cervelli Ribelli Hub Lab”, uno spazio fisico multimediale nel quartiere Prati di Roma, capace di offrire moduli innovativi e replicabili di laboratori socio-educativi, mirati a fornire dignità e inclusione sociale e lavorativa a persone vulnerabili, in particolare a quelle neurodivergenti.
Amy O'Brien
Amy O'Brien è una giornalista freelance, con base tra il Regno Unito e l'Italia. Scrive su argomenti che mescolano business e cultura: come lavoriamo, pensiamo, creiamo e consumiamo. Copre anche la nuova economia in Italia: la scena tecnologica emergente; l'innovazione nelle maggiori aziende del paese; e i nuovi fondi di capitale emergenti per investire nella tecnologia. Amy ha avuto il suo primo assaggio della scena tecnologica italiana nel suo primo lavoro, lavorando presso la prima azienda tecnologica italiana di generazione YOOX sulla sua fusione con Net–A-Porter nel 2015.
Prima di diventare freelance, Amy ha coperto fintech e tecnologia italiana per la pubblicazione tecnologica europea del Financial Times, Sifted. Oltre al giornalismo, aiuta le aziende in rapida crescita con lo storytelling.
Gli scritti e il giornalismo televisivo di Amy sono stati pubblicati in numerose testate, tra cui Financial Times, Financial Times How To Spend It, Sifted, Reuters, Dazed and Confused, AnOther Magazine, The Times e The Guardian.
Michela Paparella
Michela Paparella è co-fondatrice e General Manager della startup innovativa Nello Spettro, fondata alla fine del 2023. Imprenditrice, attualmente presidente e fondatrice di Kulta (2011), un'azienda specializzata nella comunicazione multicanale, e precedentemente di Koriolis (2002), ha iniziato la sua carriera come esperta di comunicazione digitale nel 1996, inizialmente presso il Centro Ricerche Fiat e poi per i primi progetti digitali sviluppati in Italia (Corriere della Sera, Wind, Enel).
Esperta in comunicazione multicanale e digitale, CSR e comunicazione inclusiva.
Con il suo team, è attiva nella creazione e sviluppo di progetti multicanale innovativi (per clienti come RCS Mediagroup, Tim, Coop, Barilla, Danone, Doxa, Samsung, Monte dei Paschi di Siena, Mattel, Topolino, Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione Vodafone, Fondazione Bracco, AISM, Erg, Auchan, Zecchino d’Oro, Costa Edutainment, ecc.).
Nel 2014 ha concepito e sviluppato con Kulta “Scuola Channel,” una piattaforma rivolta a aziende e organizzazioni che vogliono dare visibilità ed efficacia a progetti di CSR rivolti alle scuole, alle famiglie e, più in generale, ai nativi digitali.
All'inizio del 2016 ha lanciato insieme ad altri partner “Io Consiglio,” una piattaforma sociale basata su consigli e passaparola tra amici, creata con l'obiettivo di rivoluzionare l'approccio alle recensioni online e dare peso al valore proattivo del consumatore.
Nel 2018 ha concepito, con il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti, “Cervelli Ribelli Factory”, un format di CSR che parte dalla neurodivergenza per aprirsi al mondo della valorizzazione della diversità e dell'inclusione e dell'orgoglio del “pensiero diverso”.
Nel 2021 ha gestito il lancio della nuova piattaforma “Nonni Channel,” concepita e prodotta da Kulta, rivolta alla “generazione argento,” con progetti e contenuti dedicati.
Nel 2022 ha creato la piattaforma “Comunicare la Sostenibilità,” mirata a progettare strategie di comunicazione capaci di valorizzare le best practice di sostenibilità di aziende e organizzazioni.
È membro fondatore di The League, una rete di agenzie europee composta da 5 agenzie (Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Italia) che si rivolge a clienti europei e non europei che desiderano lanciare prodotti, servizi e progetti in Europa, garantendo la specificità della localizzazione nei diversi stati e l'ottimizzazione degli investimenti e della comunicazione.
Federica Pasini
Federica Pasini, CEO e co-fondatrice di Hacking Talents, è una figura centrale nel panorama moderno dell'imprenditoria digitale. Con un impegno costante nello sviluppo delle persone all'interno delle medie e grandi imprese, Federica è dedicata a migliorare la loro adattabilità e competitività nel mercato. Al centro della sua missione c'è la creazione di una piattaforma digitale innovativa che abbina in modo intelligente gli individui ai coach, esperti di comunicazione o mentori più adatti, facilitando percorsi di crescita su misura che si traducono in un successo organizzativo tangibile.
Il suo percorso accademico è iniziato presso l'Università Bocconi, dove ha conseguito la laurea nel 2013, ponendo una solida base per il suo successivo percorso professionale. In seguito, Federica si è immersa nella vivace scena startup di Londra post-laurea, affinando le sue competenze e navigando le sfide inerenti al fiorente mondo imprenditoriale, preparandosi per il futuro.
Successivamente, Federica ha intrapreso esperienze professionali arricchenti presso Gruppo Generali e Apple, dove ha acquisito preziose intuizioni e affinato le sue capacità in diversi settori. In Generali, ha iniziato con il Global Marketing all'età di 23 anni, concentrandosi sul branding e sull'esperienza del cliente, prima di immergersi nel Programma di Leadership degli Apple Store. Al suo ritorno in Generali, ha assunto un ruolo centrale nel team Group Diversity & Inclusion, guidando iniziative volte a promuovere diversità, equità e inclusione all'interno dell'organizzazione. Il suo ultimo ruolo prima di intraprendere l'imprenditoria è stato nel team di Data Strategy & Digital Prototyping presso Generali Jeniot, l'entità di telematica assicurativa del Gruppo Generali. Qui, ha sfruttato la sua esperienza in analisi dei dati e innovazione digitale per guidare iniziative strategiche volte a rivoluzionare l'industria assicurativa.
Oltre ai suoi successi professionali, il percorso di Federica è caratterizzato dalla sua resilienza e versatilità. Nonostante il confronto con l'ADHD, ha dimostrato costantemente una straordinaria concentrazione, creatività e determinazione, trasformando le sfide percepite in fonti di forza e innovazione.
Inoltre, Federica non è solo un'imprenditrice visionaria, ma anche un'abile artista marziale, con una cintura nera in Judo. Questa disciplina ha plasmato non solo la sua forza fisica ma le ha anche instillato lezioni inestimabili di disciplina, perseveranza e pensiero strategico—tutte qualità che hanno contribuito al suo successo sia nella sfera personale che professionale.
La leadership eccezionale e i contributi di Federica hanno ricevuto ampio riconoscimento, con Forbes che l'ha inclusa nella lista dei 100 under 30 nella categoria Marketing & Advertising nel 2021. Inoltre, la sua inclusione nella coorte di ISPI Future Leaders sottolinea il suo status di pioniera nei settori dell'innovazione e della leadership.
Oltre ai suoi impegni professionali, Federica sostiene attivamente iniziative volte a promuovere l'empowerment femminile, l'imprenditoria e l'innovazione, riflettendo il suo impegno costante nel promuovere la diversità e l'inclusione all'interno delle sfere professionali.
Il suo percorso straordinario e i suoi contributi significativi sono stati evidenziati su varie piattaforme, tra cui pubblicazioni di prestigio come Elle e interviste approfondite. Il profilo LinkedIn di Federica offre una visione più approfondita del suo percorso professionale, mettendo in mostra la sua leadership di pensiero e il suo approccio visionario alla guida del cambiamento organizzativo e sociale.
In sintesi, Federica Pasini incarna l'essenza dell'imprenditoria moderna, rappresentando innovazione, leadership e un impegno costante per favorire la crescita e l'empowerment sia a livello individuale che organizzativo.
Marco Perego
Marco Perego, nato nel 1979 a Vimercate (MI), vive e lavora a Los Angeles. L'artista ha un profondo interesse per il riutilizzo di materiali carichi di storia oltre che per l'avanguardia. Il suo corpo di lavoro affronta le situazioni turbolente e i tempi in cui viviamo. L'artista mira a iniziare una conversazione sul cambiamento incessante del mondo che ci circonda e dentro di noi, con la continua ricerca di trasformazione e trascendenza. Le sue opere sono state esposte in mostre collettive internazionali al Rennie Museum di Vancouver, BC, Canada, al Museum of Modern Art di Bologna, al Museo Archeologico di Firenze, The Andy Warhol Museum di Pittsburgh e all'Untilthen di Parigi, Francia. Le mostre personali di Perego sono state ospitate anche alla Galleria Michele Maccarone e a Parigi all'Untilthen. L'artista partecipa alla Biennale di Venezia 2024 per il Padiglione Vaticano. Nel 2025 verrà presentata un'installazione a The Capsule of the Center Pompidou - Mertz. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche, dal Jumex a Città del Messico, CDMX, al Rennie Museum in BC, Canada, al Hammer Museum di Los Angeles, California. Ha appena completato il suo debutto come sceneggiatore e regista del suo primo lungometraggio, "The Absence of Eden," con Zoe Saldana, Garret Hedlund e Adria Arjona. “The Absence of Eden” è prodotto dal vincitore dell'Oscar Martin Scorsese. Attualmente, Perego risiede a Los Angeles con sua moglie e i loro tre figli.
Stefania Pinna
Stefania Pinna è una giornalista professionista e attualmente conduce il telegiornale delle 20 su Sky TG24. In precedenza, ha curato e condotto "Timeline," un talk show pomeridiano che approfondisce i principali fatti di attualità con ospiti e una copertura estesa.
Il ruolo di Stefania è multifacetico: alterna la conduzione del telegiornale al lavoro sul campo. Serve come corrispondente ed è abile nelle dirette, coprendo una vasta gamma di argomenti, tra cui politica, affari internazionali, notizie generali, economia e cultura. Ha anche una vasta esperienza nella conduzione di maratone elettorali.
Oltre al giornalismo, Stefania conduce e cura contenuti per vari eventi, tra cui quelli per istituzioni e aziende, premi letterari e serate informative e di intrattenimento.
Giovanni Ronca
Giovanni Ronca ha lavorato in diversi ambiti finanziari e industriali, tutti caratterizzati da momenti di forte cambiamento e trasformazione.
Dopo essersi laureato in Economia all’Università di Torino, ha cominciato la sua carriera nella holding di partecipazioni Exor SA (controllata della IFI S.p.A.) per poi muoversi nell’area finanza di Stellantis, dove ha avuto il privilegio di lavorare per alcuni anni nel team di trasformazione di Sergio Marchionne.
Nel 2007 è passato in UniCredit dove ha ricoperto vari ruoli manageriali in Italia e negli Stati Uniti nell’ambito del corporate & investment banking. Ha vissuto a New York per tre anni fino alla fine del 2018, prima di assumere la responsabilità di co-head della banca commerciale in Italia, con responsabilità delle attività di corporate banking e di wealth management nel paese.
Nel 2019 è stato nominato Chief Financial Officer del gruppo TIM e presidente di Olivetti, ruoli che ha ricoperto fino a metà del 2022. È stato membro dei consigli di amministrazione di Satispay, TimFin e del Fondo Italiano di Investimento e, più recentemente, è stato consulente di CVC Capital Partners su alcune importanti operazioni di private equity. È stato inoltre senior advisor del fondo di private equity mid-cap Quadrivio Group.
Attualmente è responsabile delle attività di Wealth Management del gruppo UBS in Italia e coordina l’integrazione di Credit Suisse in UBS per l’Italia.
Giovanni è sposato con Silvia e ha tre figli. Vive a Torino e ama la campagna.
Alec Ross
Appassionato e grande conoscitore del mondo dell’innovazione, Alec Ross è imprenditore, investitore e scrittore. Ha co-fondato Emotion Network e attualmente è Distinguished Adjunt Professor presso la Bologna Business School.
Tra le sue esperienze c’è quella di Senior Advisor for Innovation durante il mandato di Hillary Clinton come Segretario di Stato, mentre durante la campagna presidenziale di Barack Obama, nel 2008, ha svolto il ruolo di Coordinatore per il comitato Technology & Media Policy, contribuendo a plasmare la visione tecnologica della futura amministrazione.
L’influenza di Ross, però, non si limita alla politica. Alec è membro del Consiglio di Amministrazione di Amplo, una società globale di Venture Capital, e siede in altri consigli di amministrazione di aziende specializzate in tecnologia, finanza, istruzione, risorse umane e cyber security. Questa esperienza diversificata gli ha permesso di acquisire una conoscenza approfondita di una vasta gamma di settori, rendendolo una figura di riferimento per chi cerca di orientarsi nel mondo imprenditoriale e tecnologico.
Alec Ross è autore del libro "The Industries of the Future" che è stato incluso nella prestigiosa lista dei bestseller del New York Times ed è stato tradotto in 24 lingue. Il testo racconta tendenze e opportunità emergenti nei settori chiave dell'innovazione, offrendo preziosi strumenti chiave per prepararsi al futuro. Il suo libro più recente invece è “I furiosi anni venti. La guerra fra Stati, aziende e persone per un nuovo contratto sociale”, tradotto e stampato in italiano nel settembre 2021.
Ross investe gran parte del suo tempo facendo il consulente per investitori, start-up e leader di governo, con l’obiettivo di aiutarli a comprendere le implicazioni dei fattori macro che emergono all'intersezione tra geopolitica, mercati e tecnologie.
Le sue aree di specializzazione includono: sviluppo del mercato a livello internazionale, coaching esecutivo, sicurezza informatica, Internet company e governance del consiglio di amministrazione.
Valeria Sandei
Valeria Sandei è CEO di Almawave, una controllata del Gruppo Almaviva, quotata su Euronext Growth Milan (AIW.MI), attiva nel campo dei Dati e dell'Intelligenza Artificiale.
È Presidente delle controllate The Data Appeal Company, SisTer, Almawave do Brasil, Almawave USA, Mabrian Technologies e membro del consiglio di amministrazione di OBDA Systems (ex spin-off dell'Università La Sapienza di Roma). È anche Vice Presidente della Fondazione Musica per Roma.
È membro del B7 Advisory Board, del comitato scientifico dell'MBA AI & Business Strategy della RCS Academy Business School, co-autrice di 3 brevetti statunitensi, speaker TEDx, inclusa nella lista di Forbes delle 100 donne più potenti d'Italia nel 2021 e tra le 100 Women in Conversational AI 2023.
Nel 2023, ha ricevuto il premio “Mela d’Oro 2023” per il Management dalla Fondazione Bellisario, con il supporto della Presidenza della Repubblica Italiana e il patrocinio di vari Ministeri e un Comitato d'Onore, l’“Excellence Key Award” e il “Ceoxlife Award 2023” per l'“Innovazione”. Ha anche ricevuto il “Business Excellence Award for Innovation 2023” sponsorizzato dalla Borsa Italiana e il “Como Lake Award 2023” nella categoria “Intelligenza Artificiale e Metaverso” e, nel 2022, il premio AssoNEXT “Best ESG Identity”.
Laureata con lode in Economia e Mercati Finanziari all'Università Bocconi, ha iniziato la sua carriera professionale presso JP Morgan, poi in Accenture, nella Strategy Practice.
Fa parte del Gruppo Almaviva dal 2004, dove ha ricoperto vari ruoli, tra cui quello di Strategic Marketing Officer del Gruppo. Dal 2007 è CEO di Almawave, che ha avviato e guidato alla quotazione in Borsa nel marzo 2021.
Il Gruppo Almawave comprende ora sette aziende, oltre 400 professionisti altamente specializzati, sei laboratori di R&S, sviluppando tecnologia e prodotti proprietari, e oltre 400 clienti nazionali e internazionali.
Howard Schultz
Howard Schultz ha costruito Starbucks Coffee Company rendendola una delle aziende più riconosciute e rispettate al mondo, un'azienda impegnata a rafforzare le comunità attraverso la connessione umana e l'innovazione.
Howard è cresciuto in un alloggio pubblico a Brooklyn ed è stato il primo della sua famiglia a laurearsi.
Come giovane imprenditore, si è proposto di costruire un'azienda diversa, una che offrisse eccellenza aziendale attraverso una cultura di compassione. Sotto la sua guida, Starbucks è cresciuta da undici negozi con 100 dipendenti a più di 28.000 negozi in 77 paesi, impiegando quasi 350.000 dipendenti che servono circa 90 milioni di clienti a settimana. Come CEO, ha introdotto programmi come l'assistenza sanitaria completa, la proprietà azionaria e la gratuità universitaria per i dipendenti a tempo pieno e parziale. Nel 2011, Fortune ha nominato Howard CEO dell'anno e, nel 2019, Fortune ha classificato Starbucks al quinto posto nella lista delle "Aziende più ammirate al mondo".
Dal 1987 al 2018, Howard ha servito come CEO e presidente esecutivo del consiglio di amministrazione di Starbucks, uno dei consigli aziendali più diversificati d'America. Ha guidato l'IPO dell'azienda e ha presieduto oltre 100 chiamate trimestrali sugli utili. Dal momento in cui l'azienda è diventata pubblica nel 1992 fino al 2018, il suo ultimo anno come presidente esecutivo, ha supervisionato un rendimento del 21.826% per gli azionisti. Nel 2014, ha previsto un cambiamento sismico nel comportamento dei consumatori per i rivenditori fisici e ha deciso di investire pesantemente nella tecnologia mobile per elevare l'esperienza nei negozi e guidare la fedeltà dei clienti. Di conseguenza, oggi Starbucks ha la piattaforma di app mobile retail numero uno al mondo.
Da quando ha lasciato Starbucks, Howard si è concentrato insieme a sua moglie Sheri su modi per creare maggiori opportunità accessibili a tutti. Insieme hanno co-fondato la Schultz Family Foundation, focalizzandosi nell'aiutare i giovani a navigare con successo la transizione all'età adulta. Attraverso il Emes Project LLC, Howard sta portando una lente imprenditoriale alle partnership pubblico-private, all'advocacy strategica, alle sfide politiche e alla riforma politica con l'obiettivo di permettere a tutti di accedere alla piena promessa dell'America. Entrambe le organizzazioni sono finanziate in parte dagli investimenti che la famiglia Schultz sta facendo nelle aziende imprenditoriali di domani. Come parte dell'investimento in persone e aziende innovative basate sui valori, Howard offre tutoraggio e guida attraverso la lente della sua esperienza nella costruzione di Starbucks. I ritorni da molti di questi investimenti saranno reinvestiti nella Schultz Family Foundation e nel Emes Project per aumentare l'impatto della famiglia nel lungo termine, con l'obiettivo di creare un cambiamento significativo per le generazioni future.
Annastasia Seebohm Giacomini
Annastasia è il CEO della Brilliant Minds Foundation.
Brilliant Minds è stata fondata nel 2015 dal fondatore e CEO di Spotify, Daniel Ek, e oggi comprende un consiglio d'amministrazione stimato e affermato composto dai più grandi leader aziendali e imprenditori d'Europa. La Fondazione ha riunito i leader di pensiero più influenti al mondo all'intersezione tra umanità e tecnologia, con relatori passati come il Presidente Barack Obama, il co-fondatore di Snap Inc Evan Spiegel, l'attivista e supermodella Naomi Campbell e l'esperta di stile di vita e attrice Gwyneth Paltrow.
Prima del suo ruolo attuale, Annastasia è stata Group CEO di Quintessentially. La prima donna e millennial a ricoprire il ruolo di Group CEO, Annastasia era responsabile della strategia e delle operazioni quotidiane di Quintessentially, il gruppo leader mondiale nel settore del lifestyle. Il suo incarico ha comportato la guida di un team di oltre 1.000 dipendenti in 50 città. Annastasia ha guidato la crescita globale di Quintessentially, ha navigato un'azienda di ospitalità attraverso la pandemia e ha guidato il gruppo attraverso una significativa ristrutturazione. Durante il suo mandato, i ricavi annuali hanno superato i 100 milioni di dollari.
È stata profilata in pubblicazioni come Forbes, Vanity Fair, Bloomberg, The CEO Magazine e Harvard Business Review, tra gli altri, e British GQ ha elencato Annastasia tra le 50 persone più influenti nel Regno Unito.
Profilata su Forbes come la ‘Regina del Lusso’ e un'autorità nel business internazionale, Annastasia è una figura rinomata nel circuito dei relatori e viene frequentemente invitata a contribuire a eventi di alto profilo come Web Summit e conferenze del FT. Annastasia copre argomenti che vanno dai consumatori di lusso, alle tendenze del lifestyle, alla leadership e una visione macro complessiva sui settori del lifestyle e del lusso. I suoi interventi spaziano da piccoli gruppi di gestione interna a oltre 3.000 persone sul palco principale di conferenze internazionali.
Davide Serra
Davide è il Fondatore e CEO di Algebris Investments, un gestore di investimenti globale con un focus storico sul settore finanziario attraverso la struttura del capitale. Fondata nel 2006, Algebris ha gradualmente ampliato la sua esperienza ed è entrata nel settore del credito globale, delle azioni italiane e della transizione verde per catturare un insieme più ampio di opportunità di valore. Attualmente, Algebris gestisce 23 miliardi di dollari di asset e mantiene uffici a Londra (regolamentata dalla FCA), Boston (SEC), Singapore (MAS), Tokyo (FSA), Dublino (CBI), Milano, Zurigo e Roma. Davide, cittadino italo-britannico, è riconosciuto come uno dei principali esperti mondiali sui servizi finanziari ed è spesso consultato dai banchieri centrali e dai regolatori mondiali su questioni di politica e contribuisce regolarmente al dibattito sulla riforma finanziaria. Inoltre, Davide è stato insignito della designazione di Commendatore, una decorazione dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Prima di fondare Algebris, Davide è stato Managing Director presso Morgan Stanley, dove ha guidato il team di ricerca sulle banche europee ed è stato il coordinatore del team globale delle banche. Davide è stato valutato individualmente tra i migliori analisti bancari europei per il periodo 1999-2006. Prima di Morgan Stanley, Davide ha lavorato nel team di ricerca sulle banche top-rated di UBS come senior analyst (1995-2000). È presidente e fiduciario della fondazione Hakuna Matata (hakunamatata-charity.org), una charity registrata nel Regno Unito che ha fondato con sua moglie nell'aprile 2010. Il focus principale del lavoro della fondazione è assistere i bambini orfani nella Tanzania centrale. Davide è laureato cum laude all'Università Bocconi in Italia e possiede un Master CEMS. Parla italiano ed è fluente in inglese e francese. Davide ha giocato a pallavolo professionalmente in Italia dal 1985 al 1990 raggiungendo la Serie A1. È un appassionato alpinista e ama navigare in tutto il mondo.
KR Sridhar
Il Dr. KR Sridhar è il fondatore, presidente e CEO di Bloom Energy. Prima di fondare Bloom Energy, il Dr. Sridhar è stato Direttore dello Space Technologies Laboratory (STL) presso l'Università dell'Arizona, dove è stato anche professore di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica.
Sotto la sua guida, STL ha vinto diversi contratti nazionali competitivi per condurre ricerca e sviluppo per l'esplorazione di Marte e esperimenti di volo verso Marte. Il Dr. Sridhar ha servito come consulente per la NASA e ha guidato importanti consorzi di industria, accademia e laboratori nazionali. Il suo lavoro per il programma Mars della NASA per convertire i gas atmosferici marziani in ossigeno per la propulsione e il supporto vitale è stato riconosciuto dalla rivista Fortune, dove è stato citato come "uno dei primi cinque futuristi che inventano il domani, oggi". Il Dr. Sridhar è membro del Consiglio di Amministrazione di C3 ai, Inc., del Consiglio Consultivo Esterno presso il Resnick Sustainability Institute del Caltech e del Board of Visitors presso il Grainger College of Engineering dell'Università dell'Illinois, Urbana-Champaign. Inoltre, ha servito come partner limitato strategico presso Kleiner Perkins Caufield & Byers e come consulente speciale per New Enterprise Associates. Pioniere della green tech, il Dr. Sridhar ha anche servito in molti comitati tecnici, panel e consigli consultivi e ha numerose pubblicazioni e brevetti. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica con lode presso l'Università di Madras (ora chiamata NIT, Trichy), India, nonché il master in Ingegneria Nucleare e il dottorato in Ingegneria Meccanica presso l'Università dell'Illinois, Urbana-Champaign.
Caryl Stern
Caryl M. Stern è la Chief Impact Officer di LionTree, una banca d'investimento e merchant indipendente con profonde radici nei settori dei media, tecnologia, comunicazioni, consumi e creativi. Ex Direttore Esecutivo della Walton Family Foundation (2020-2023), ha precedentemente servito per 14 anni come Presidente e CEO di UNICEF USA, e, prima ancora, come Senior Associate National Director e Chief Operating Officer presso l'Anti-Defamation League; direttore fondatore del suo A WORLD OF DIFFERENCE® Institute; e Dean of Students presso la Polytechnic University. Caryl è stata invitata a presentare al vertice inaugurale della Casa Bianca su The United State of Women ed è stata nominata una delle "25 Donne che Cambiano il Mondo nel 2017" dalla rivista People. È membro del consiglio di amministrazione di The Container Store e della We Are Family Foundation, oltre ad essere membro del Chime for Change Advisory Board. Destinataria di cinque lauree honoris causa, Caryl ha conseguito una laurea in arte visiva e un master in amministrazione del personale universitario, e ha completato i suoi studi di dottorato nello stesso campo.
Mariarosaria Taddeo
Mariarosaria Taddeo è Professoressa di Etica Digitale e Tecnologie della Difesa presso l'Oxford Internet Institute, Università di Oxford, ed è Defence Science and Technology Ethics Fellow presso l'Alan Turing Institute. Il suo lavoro si concentra principalmente sull'etica digitale, l'analisi etica dell'intelligenza artificiale (AI), l'etica dell'AI per la difesa nazionale, la cybersecurity, i conflitti informatici e l'etica dell'innovazione digitale. Le sue ricerche sono state pubblicate in importanti riviste come Nature, Nature Machine Intelligence, Science e Science Robotics. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Simon Award per la Ricerca Eccezionale in Informatica e Filosofia nel 2010; il World Technology Award per l'Etica nel 2016. Nel 2018, InspiringFifty l'ha nominata tra le 50 donne italiane più ispiratrici che lavorano nella tecnologia. ORBIT l'ha elencata tra le prime 100 donne che lavorano sull'Etica dell'AI nel mondo. È una delle dodici "Outstanding Rising Talents" del 2020 nominate dal Women's Forum for Economy and Society. Nel 2023, le è stato conferito il titolo di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella in riconoscimento dell'impatto della sua ricerca. Dal 2016, Taddeo è redattrice capo di Minds & Machines (SpringerNature) e della Philosophical Studies Series (SpringerNature). Dal 2020, Taddeo fa parte del Ethics Advisory Panel del Ministero della Difesa del Regno Unito.
Giovanni Tamburi
Fondatore, Presidente e CEO di T.I.P. - Tamburi Investment Partners S.p.A., un gruppo industriale indipendente e diversificato focalizzato sullo sviluppo e la crescita delle medie imprese italiane con caratteristiche di eccellenza, quotato sul mercato STAR di Borsa Italiana. Attualmente il più grande investitore privato in Italia - 5 miliardi investiti inclusi club deals - in medie aziende.
Membro del consiglio di amministrazione di Alpitour, Azimut Benetti, Amplifon, Beta Utensili, Eataly, Interpump, Dexelance, Itaca Equity Holding, OVS, Roche Bobois e altri.
Lorenzo Thione
Lorenzo Thione è un imprenditore seriale, investitore ed esperto in Intelligenza Artificiale. È un oratore pubblico, sostenitore della rappresentazione etica e appassionato del potere della narrazione. Le sue startup multifaccettate, i suoi investimenti, i suoi successi e contributi in vari campi lo rendono una figura avvincente e ispiratrice sia nel settore tecnologico che in quello delle arti.
È un esperto e praticante all'intersezione tra AI e tecnologia, narrazione e advocacy sociale. Ha un profondo background in Intelligenza Artificiale (AI) e ha percorso il cammino da ricercatore e tecnologo AI presso FXPal/Parc, a co-fondatore di Powerset, una delle prime aziende AI a sviluppare un motore di ricerca web AI-powered. Powerset è stata poi acquisita da Microsoft ed è diventata parte del lancio di Bing nel 2009.
Attualmente, è Managing Director di Gaingels, dove supervisiona gli investimenti in AI, deep-tech e tecnologia consumer. Gaingels è un sindacato di investimenti leader dedicato a bilanciare la rappresentazione delle minoranze nel venture capital, e uno dei più attivi investitori privati in Nord America. È anche co-presidente fondatore di StartOut, che si dedica a supportare e elevare i fondatori LGBTQ+ nell'ecosistema delle startup venture.
Oltre alla tecnologia e al venture capital, è un narratore e produttore creativo nel teatro celebrato. Ha ricevuto quattro nomination ai Tony Award e ha vinto due volte per il suo lavoro di produzione a Broadway. Le sue produzioni includono "Hadestown," "The Inheritance," “&Juliet”, “Days of Wine and Roses”, “The Notebook” e "Allegiance," un musical che ha co-creato e prodotto con George Takei e Lea Salonga.
È anche un investitore e consulente attivo per numerose startup AI, nel suo continuo coinvolgimento nell'avanzamento dell'AI e nella rivoluzione tecnologica e sociale che sta inaugurando. La sua carriera, i ruoli e i numerosi progetti - sia creativi che filantropici - a cui ha partecipato evidenziano la sua convinzione nel potere della rappresentazione e dell'inclusione sia nel business che nelle arti. In aggiunta all'essere cofondatore di StartOut e co-managing partner di Gaingels, è stato anche riconosciuto come una delle persone LGBT più influenti nel settore tecnologico nel 2014 e 2018.
Nato e cresciuto a Milano, ha completato i suoi studi presso l'Università del Texas ad Austin, da cui ha conseguito un M.S. in Ingegneria Informatica.
Giuseppe Tomasello
In qualità di Fondatore di Edugo.ai e attualmente Vicepresidente dell'AI presso Docebo, la passione di Giuseppe Tomasello per la Generative AI lo spinge a creare tecnologie di apprendimento innovative che trasformano l'esperienza educativa. Con oltre otto anni di esperienza all'intersezione tra AI e tecnologia dell'apprendimento, la sua missione è sfruttare questa potente combinazione per sviluppare soluzioni di apprendimento avanzate, efficienti e personalizzate.
Avendo contribuito in modo significativo a stabilire Edugo.ai come pioniere nel settore della Generative AI e della tecnologia dell'apprendimento, Tomasello rimane impegnato nello sviluppo di soluzioni all'avanguardia che ottimizzano l'esperienza di apprendimento e soddisfano le esigenze uniche degli studenti. Nel suo ruolo attuale presso Docebo, è entusiasta di guidare l'evoluzione dell'apprendimento aziendale, plasmando il modo in cui le tecnologie di apprendimento vengono erogate e vissute in questa nuova era dell'AI.
Al centro del suo lavoro c'è la convinzione nel potere dell'AI di estendere il potenziale umano. Utilizzando l'AI come strumento per ottenere una comprensione più profonda dell'apprendimento e del comportamento umano, Tomasello mira a creare tecnologie che non solo impartiscono conoscenze ma migliorano anche la nostra comprensione del processo di apprendimento stesso. Questo approccio è in linea con i continui progressi nell'AI, dove la tecnologia serve come mezzo per sbloccare nuovi livelli di capacità e comprensione umana.
James Vincent
James Vincent, fondatore e CEO di FNDR, è noto per le sue abilità di storyteller. La sua carriera lo ha portato a lavorare fianco a fianco con alcuni degli imprenditori più innovativi degli ultimi decenni.
In qualità di CEO di FNDR, James guida un gruppo formato da consulenti e storyteller tra i più esperti al mondo, intervenendo direttamente nella maggior parte delle consulenze, con l’obiettivo di offrire la sua vasta esperienza e la sua visione ai founder che si rivolgono a FNDR, aiutandoli a navigare sia nel contesto generale che nelle sfide quotidiane di gestione della loro attività.
James Vincent ha lavorato per oltre dieci anni in Apple, accanto a Steve Jobs, costruendo la narrazione e la comunicazione di prodotti disruptive come iPod, iTunes, iPhone, App Store e iPad. Nel corso di questa esperienza, nel 2006, ha fondato l’agenzia partner esclusiva di Apple Media Arts Lab, di cui è stato anche CEO e che negli anni è cresciuta fino a contare oltre 500 persone in 6 uffici in tutto il mondo.
Dopo l’esperienza in Apple, James Vincent è stato braccio destro del fondatore e CEO di Airbnb Brian Chesky, definendo l'esperienza dei suoi utenti in tutto il mondo. In particolare, Vincent ha offerto la sua consulenza per lo sviluppo del marchio Airbnb a tutto tondo e ha lavorato internamente all’azienda sviluppando il prodotto minimo funzionante (MVP). Lavoro che è culminato nel lancio di "Esperienze", come parte importante della piattaforma Trips, nel novembre 2016.
Più in generale, la sue abilità di imprenditore e storyteller hanno contribuito a lanciare verso il successo aziende come Snap, Glossier, Sonos, Farfetch, Gro Intelligence, Patreon, Sorare e Scale.ai, solo per citarne alcune.
James Vincent è anche ospite del podcast "Most Innovative Companies" di Fast Company, dove condivide le sue conoscenze e le sue esperienze con un pubblico interessato all'innovazione e all'imprenditorialità.
Hélène Zaugg
Dopo 10 anni nell'industria della Finanza, Comunicazione e Arte, Hélène Zaugg ha deciso di unirsi all'azienda di famiglia, MOTUL, un gruppo internazionale di lubrificanti per motori, per affrontare insieme ai suoi fratelli le più grandi sfide che questa azienda di quarta generazione deve affrontare.
Elettrificazione, e-commerce, digitalizzazione sfidano ogni giorno i metodi tradizionali di fare business nell'industria dei lubrificanti. Ridefinendo dai prodotti ai metodi di distribuzione, la nuova era è qui e richiede da MOTUL ingegnosità, audacia e agilità per portare il Gruppo sul percorso sostenibile del futuro.
Dal 2013, Hélène ha costruito il dipartimento di Comunicazione e Risorse Umane per il Gruppo ed è diventata Presidente del Gruppo dal 2021.
Hélène è anche Vice Presidente della Fondazione di beneficenza, Motul Corazón. Gli obiettivi della Fondazione sono di fornire “Strumenti per la vita” ai giovani adolescenti in difficoltà dai 10 ai 18 anni per acquisire competenze in vari mestieri e abilità per aprire i loro occhi al mondo. Finora, la Fondazione ha supportato la costruzione di Garage Motul Corazón in Africa, Francia e Sud America che insegnano agli adolescenti l'arte della meccanica. Motul Corazón ha anche supportato un cinema nomade in Africa e Asia che proietta film educativi nei villaggi.