THE RISE OF MULTIPLE INTELLIGENCES
9:30 – 11:40
PROLOGO | The rise of multilple intelligences | Lucilla Giagnoni and Telmo Pievani
OPENING SPEECH | Mattia Mor and Daniele Manca
WELCOME SPEECH | Fabrizio Testa
INSTITUTIONAL WELCOME | Alessia Cappello
INTERVIEW | The italian way | Daniele Manca talks with Ilaria Capua
KEYNOTE SPEECH | The history of harmonious intelligence | Ash Fontana
ROUNDTABLE | Can intelligence be artificial?
With John Clippinger, Emanuele Di Angelantonio, Emanuela Girardi and Uljan Sharka
Moderated by Paolo Ottolina
11:40 – 13:10
INTERVIEW | The pursuit of happiness | Mariangela Pira talks with Chris Gardner
KEYNOTE SPEECH | Competing in the age of AI | Francesco Gagliardi
ROUNDTABLE | Food of the future
With Daniele Benatoff, Lucilla Titta, Mario Ubiali and Giada Zhang
Moderated by Massimiliano Del Barba
INTERVIEW | The italian way | Daniele Manca tallks with Vittorio Colao
13:10 - 14:45 | business lunch
14:45 – 16:15
KEYNOTE SPEECH | Winning the mind game | Moty Cristal
ROUNDTABLE | Why to invest in Italy?
With Alessandra Carra, Paolo Gualdani, Salvatore Majorana and Maurizio Tamagnini
Moderated by Nicola Saldutti
INTERVIEW | The environmental explorer | Valeria Sforzini talks with Johan Ernst Nilson
FIRESIDE CHAT | Meet Leonardo da Vinci | Oscar Farinetti
16:15 - 18:45
KEYNOTE SPEECH | The human algorithm | Andrea Pezzi
INTERVIEW |The next big thing | Francesca Gambarini talks with Joe Zadeh
FIRESIDE CHAT | Fast Forward | Angelo Moratti talks with Chamath Palihapitiya
INTERVIEW | Without limitation | Mariangela Pira talks with Ann Kaplan
FIRESIDE CHAT | Humanism: How your future can pay for your present? | David Liberman
ROUNDTABLE | Values, not only numbers
With Elena Beccalli, George Coelho, Lital Dagan, Marco Fossataro, Enrico Resmini and Philip von Wulffen
Moderated by Marco Sabella
KEYNOTE SPEECH | Tech with Heart | James Vincent
Speaker
ELENA BECCALLI
Preside della Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative Università Cattolica
Elena Beccalli è preside della Scuola di Banca, Finanza e Assicurazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) e professore ordinario di Banca presso la stessa Scuola. È research associate presso il Centre for Analysis of Risk and Regulation della London School of Economics e academic fellow presso il Centre for Responsible Banking and Finance dell'Università di St. Andrews. È stata visiting professor presso il Singapore Institute of Management e la Pecking University. È presidente della sezione italiana della European Society for Banking and Financial Law (AEDBF) e membro del comitato direttivo dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA). È responsabile della rivista Journal of financial management, markets and institutions (JFMI). Ha pubblicato molto (libri e articoli) su diversi argomenti legati al settore bancario. Ha un'esperienza decennale come consigliere di amministrazione non esecutivo indipendente e presidente di comitati consiliari di banche e società di gestione del risparmio quotate in Italia.
DANIELE BENATOFF
Co-Founder & Co-CEO Planet Farms
Nato e cresciuto a Milano, Daniele ha conseguito una laurea in Economia con lode presso la Wharton School of Business dell'Università della Pennsylvania. Dal 2002 vive a Londra, dove ha lavorato per dieci anni per Goldman Sachs nel private equity e poi a capo dell'hedge fund interno della banca. Dopo aver avviato un'attività in proprio e aver gestito il suo hedge fund, Benros Capital, Daniele ha diretto le attività europee di Halcyon Asset Management. Daniele è stato per anni un angel investor, focalizzato principalmente su aziende del settore tecnologico e dei prodotti di consumo. Questa passione ha raggiunto il culmine nella decisione di unire le forze con Luca, un amico d'infanzia, e creare Planet Farms.
ILARIA CAPUA
Senior Fellow of Global Health Johns Hopkins University
Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins University, Ilaria Capua ha diretto laboratori di ricerca italiani ed internazionali e ha sviluppato il concetto di Salute Circolare. Membro della European Academy of Sciences, è autrice di libri per adulti e bambini ed editorialista del Corriere della Sera. Fra le scienziate italiane più autorevoli a livello internazionale, Ilaria Capua per oltre trent’anni ha diretto gruppi di ricerca in Italia e all’estero dedicandosi alle infezioni virali trasmissibili dagli animali all’uomo e al loro potenziale pandemico. È stata pioniera della scienza open access applicata alla preparazione alle pandemie, ideando e ponendo le basi per lo sviluppo di una piattaforma per la condivisione dei dati genetici dei virus per accelerare ed ottimizzare la risposta alle emergenze pandemiche. Quest’iniziativa – ripresa dal New York Times e dal Wall Street Journal – ha rovesciato il paradigma esistente e oggi grazie ad essa milioni di sequenze di Sars-CoV-2 sono disponibili in database pubblicamente accessibili. Nominata Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica nel 2012, dal 2013 al 2016 è stata deputata al Parlamento italiano su invito dell’allora Primo Ministro in carica Mario Monti. Dal 2016 al 2023 ha diretto il centro di eccellenza “One Health” dell’Università della Florida, dove ha sviluppato il concetto di Salute Circolare che promuove l’avanzamento della salute come sistema integrato attraverso approcci interdisciplinari. È inoltre saggista e autrice di libri di grande successo tra cui Io, trafficante di virus (Rizzoli, 2017), Salute Circolare (Egea, 2019), Il Dopo. Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale (Mondadori, 2020), La meraviglia e la trasformazione (Mondadori, 2021), Il coraggio di non avere paura (Solferino, 2022). Ha scritto anche libri per bambini, tra cui: Ti conosco mascherina (La Coccinella, 2020), Il viaggio segreto dei virus (De Agostini, 2021), Girogirotondo è uno il mondo (La Coccinella, 2021). Dalla sua storia professionale sono stati tratti alcuni documentari e nel 2021 il film “Io trafficante di virus” interpretato da Anna Foglietta. È stata insignita di innumerevoli riconoscimenti, tra i quali nel 2008 il Scientific American 50 Award, assegnato ai 50 ricercatori migliori al mondo, e nel 2021 il Premio Hypatia per le scienze della vita assegnato dall’Accademia Europea delle Scienze. Nel 2023 le è stata assegnata la Laurea Magistrale honoris causa in Medicina e Chirurgia dall’Università di Palermo.
ALESSANDRA CARRA
CEO of Feltrinelli Group
Amministratore Delegato di Gruppo Feltrinelli da gennaio 2022, nei sette anni precedenti ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato di Agnona, parte del gruppo industriale tessile Ermenegildo Zegna. Prima di allora è stata per tre anni Presidente e Amministratore Delegato di Emilio Pucci, gruppo LVMH, e per otto anni Senior Vice President Luxury Brands Europa e CEO South Europe di Ralph Lauren. In precedenza, ha lavorato in ruoli apicali in Valentino e Levi’s Strauss. Laureata in Scienze Economiche all’Università di Bologna, ha iniziato la sua carriera nella società di consulenza strategica McKinsey a Milano.
JOHN CLIPPINGER
Researcher, Entrepreneur and Activist
John Henry Clippinger è stato direttore fondatore della Open Earth Foundation e cofondatore di Bioform Labs. È stato cofondatore della Token Commons Foundation e di Swytch, ora ClearTrace Inc. e dell'Institute for Data Driven Design (ID3) con il professor Sandy Pentland. È stato ricercatore scientifico presso il MIT Media Lab Human Dynamics Group e attualmente è ricercatore affiliato presso il City Science Group. In precedenza è stato Senior Fellow e co-direttore del Law Lab presso il Berkman Klein Center della Harvard Law School. È stato cofondatore e amministratore delegato di quattro società di AI e NLP e direttore del capitale intellettuale presso Coopers & Lybrand, ora PWC. Clippinger è coeditore di From Bitcoin to Burning Man and Beyond; The Quest for Identity and Autonomy in Digital Society, autore di A Crowd of One: The Future of Individual Identity, and the Biology of Business. (È stato membro del World Economic Forum Global Advisory Council, del Santa Fe Institute, dell'Aspen Institute, dell'Highlands Forum, dell'Institute for the Future, dello Yale CEO Summit, del Dubai Futures Forum, di Aspen Italia, di TII/Vanguard, di Kinnernet, di DLD e di altri. Clippinger si è laureato all'Università di Yale e ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università della Pennsylvania. I suoi recenti consigli e consulenze: Open Earth Foundation
Active Inference Labs
Raise Green
Swytch/ClearTrace
Cashaa
Bancor
Evident Proof
Smart Valor
Decentralized Pictures
Co-Makery
OVR
VITTORIO COLAO
Vice-Chair EMEA General Atlantic
Vittorio Colao è vicepresidente EMEA dell'investitore Growth Equity General Atlantic, direttore non esecutivo di Verizon Communications negli Stati Uniti e membro del consiglio di amministrazione, del comitato esecutivo e presidente dell'International Advisory Council dell'Università Bocconi di Milano. Vittorio è stato Ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione al digitale e Autorità delegata per lo Spazio per il Governo italiano nel 2021-22. In precedenza è stato anche Presidente del Consiglio di Amministrazione di Verizon Communications e Presidente del Comitato per le remunerazioni di Unilever PLC. Vittorio è stato amministratore delegato del Gruppo Vodafone dal 2008 al 2018. Ha lavorato in Vodafone e nelle aziende che l'hanno preceduta dal 1996 ed è stato anche Amministratore delegato del Gruppo RCS MediaGroup in Italia tra il 2004 e il 2006. È stato vicepresidente della Tavola rotonda europea degli industriali fino al 2018 e del Consiglio consultivo internazionale di McKinsey. Vittorio ha iniziato la sua carriera come consulente presso McKinsey, dove è diventato partner nel 1995. All'inizio della sua carriera è stato NED nei Consigli di Amministrazione di Finmeccanica (Leonardo) e RAS (Allianz Italia). Dal 2008 presiede il Comitato consultivo di Cometa (associazione benefica dedicata ai bambini) a Como, Italia. Ha ricoperto il ruolo di Advisor del corso di laurea in MedTech di Humanitas-Politecnico di Milano. Nel 2014 Vittorio è stato insignito del Cavalierato dell'Ordine del Lavoro e nel 2021 dell'onorificenza Grande Ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana. È stato inoltre nominato campione d'impatto He4She (ONU, 2015), ha vinto il premio GSMA per il supporto ai rifugiati (2017) ed è stato riconosciuto campione FT HERoes (2017). Formatosi come Ufficiale dei Carabinieri presso la Scuola Militare delle Truppe di Montagna in Italia, Vittorio è un appassionato ciclista e un windsurfista in pensione.
MOTY CRISTAL
Professional Negotiator, Founder of NEST Group and CEO of NEST Consulting
Moty Cristal è il fondatore del Gruppo NEST e il CEO di NEST Consulting. Dopo un'illustre carriera come uno dei maggiori esperti israeliani di negoziazione, Cristal ha fondato NEST per portare un approccio sistemico unico al mondo della negoziazione e i benefici della sua esperienza e del suo successo al settore pubblico e privato. Dal 1994 al 2001, Cristal ha ricoperto diverse cariche ufficiali presso l'Ufficio del Primo Ministro e il Ministero della Difesa di Israele. Dal 2001, è consulente e formatore di alti dirigenti e funzionari governativi negli Stati Uniti, in Europa, Russia, CSI e Asia per l'analisi, la pianificazione e la progettazione di complessi processi di negoziazione e gestione delle crisi. Cristal è un tenente colonnello (R.) dell'IDF, con una vasta esperienza operativa nella negoziazione delle crisi, e tiene conferenze in tutto il mondo sulla negoziazione e la gestione delle crisi. Negli ultimi anni ha ampliato queste competenze per affrontare le crisi nel mondo informatico e negoziare con i criminali informatici in varie situazioni di ransomware ed estorsione. Cristal fornisce i suoi servizi autonomamente o come parte di team di Incident Response (IR), società di cyber intelligence e studi legali in tutto il mondo. In qualità di professore di dinamiche di negoziazione presso la SKOLKOVO, la principale Business School di Mosca, ha fondato il Centro di negoziazione e studi sulle reti. È docente presso i principali programmi Executive MBA delle Università di Tel Aviv e Reichman in Israele. Cristal commenta e scrive regolarmente sui media internazionali, partecipa a conferenze internazionali e a pubblicazioni accademiche sui processi di negoziazione e sugli interventi in caso di crisi. Laureato alla Bar-Ilan Law School in Israele (1994) e alla Harvard Kennedy School of Government (1998), è stato membro del consiglio di amministrazione dell'International Association of Conflict Management e membro del comitato direttivo del prestigioso PIN Group (Processes in International Negotiations).
LITAL DAGAN
Founder and Managing Director of The Fintech Investment Club
Lital vanta oltre 15 anni di esperienza globale nell'investment banking e negli investimenti alternativi. È fondatrice e amministratrice delegata di The Fintech Investment Club, un club esclusivo solo su invito che crea una comunità di investimento redditizia riunendo i migliori fondi di venture capital e private equity come co-investitori. Ha ricoperto per oltre 5 anni il ruolo di CEO dell'IHFA - Israel Hedge Funds Association, che rappresenta l'industria degli hedge fund (16 miliardi di dollari di AUM); ora è membro del consiglio di amministrazione. Ha una comprovata esperienza di collaborazione di successo con investitori e gestori di fondi e ha creato una piattaforma globale per le multinazionali in Israele. Lital è ben inserita nel mercato locale dei capitali e nelle autorità governative. In precedenza, Lital è stata consulente legale generale di una società quotata in borsa e attualmente è a capo del programma Fintech del Merage Institute in California, nonché membro del Consiglio di amministrazione di diverse società. È membro in regola dell'Israel Bar Association e ha conseguito un Executive MBA presso l'Università di Tel Aviv.
EMANUELE DI ANGELANTONIO
Head of Research at the Health Data Science Centre at Fondazione Human Technopole
Responsabile dell'Health Data Science Centre presso lo Human Technopole di Milano e professore di Epidemiologia Clinica all'Università di Cambridge, Emanuele si occupa di analisi dei big data applicata allo studio delle malattie cardiometaboliche, dei donatori di sangue e della previsione del rischio. Dopo la specializzazione in medicina interna a Roma, ha conseguito un master in statistica medica presso la London School of Hygiene and Tropical Medicine e un dottorato di ricerca in epidemiologia presso l'Università di Cambridge. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'Università di Cambridge, l'NHS Blood and Transplant, la Società Europea di Cardiologia e l'Organizzazione Mondiale della Sanità. È autore di oltre 250 studi pubblicati su riviste prestigiose, tra cui Lancet, JAMA e New England Journal of Medicine.
OSCAR FARINETTI
Entrepreneur, Founder of Eataly
Oscar Farinetti (nome completo Natale Oscar Farinetti) è nato il 24 settembre, in piena vendemmia, del 1954, ottimo millesimo per il vino ad Alba, capitale delle Langhe, la mamma Bianca di Barolo, il papà Paolo di Barbaresco. Vive sulla punta di una collina, tra i suoi vigneti. Ha fondato Unieuro (elettronica) e poi Eataly (cibo). Alla fine del 2020 ha lanciato il suo terzo grande progetto: Green Pea, un immenso department store interamente dedicato a prodotti non food di alta qualità e design, ma nel contempo costruiti in armonia con la terra, l’aria e l’acqua, cioè sostenibili. Possiede varie aziende agricole dove coltiva e trasforma prodotti biologici. Ha ricevuto due lauree Honoris Causa, ha scritto vari libri di successo e tiene conferenze in tutto il mondo. La sua specialità consiste nel saper descrivere in modo semplice ma suggestivo come si crea un progetto, raccontare la sua idea di cosa è il marketing e definire le azioni necessarie per affrontare con successo il futuro. Attraverso una visione innovativa che si basa su regole e sentimenti, poesia e matematica, mosse e rapporti umani. Oscar devolve interamente gli introiti delle sue conferenze ad due Fondazioni no profit; la Fondazione Mirafiore che si occupa di diffondere la letteratura tra la gente comune, e Earth (Eataly Art House) che si occupa di diffondere l’arte tra la gente comune.
ASH FONTANA
Investor and Author of “The AI first company”
Ash ha lanciato Zetta Venture Partners - il primo fondo di venture capital focalizzato sull'intelligenza artificiale - con Mark Gorenberg e ne è stato Amministratore Delegato dal 2015 al 2021. Prima di Zetta, Ash ha lanciato la piattaforma di raccolta fondi AngelList, che oggi gestisce oltre 15 miliardi di dollari. Prima di AngelList, ha co-fondato Topguest (acquisita), una piattaforma software di fidelizzazione che contava tra i suoi clienti United Airlines, Hilton Worldwide e Virgin America. Ha iniziato la sua carriera nel settore dei growth investing presso Macquarie Capital a New York dopo aver studiato legge all'Università di Sydney. Penguin Random House ha pubblicato il suo libro "The AI-First Company: How to Compete and Win with Artificial Intelligence".
MARCO FOSSATARO
Chief Financial Officer Gruppo FS Italiane
Da settembre 2022 ricopre il ruolo di Chief Financial Officer di Ferrovie dello Stato Italiane. Precedentemente, dal 2020 al 2022, ha lavorato in Haier come Regional European Chief Financial Officer, ricoprendo anche il ruolo di CEO di Haier Europe Open Enterprise società di Venture Building. Durante la sua permanenza in Haier, è stato inoltre sia Presidente che membro del CdA di diverse società in Spagna, USA, Lussemburgo, Cina, Russia e Italia. Dal 2019 al 2020 ha ricoperto il ruolo di Chief Audit Executive del Gruppo Terna, dove ha anche fatto parte dell’Organismo di Vigilanza di Terna Rete Italia Spa e di Terna Plus Srl. In precedenza, dal 2016 al 2018 è stato Chief Financial Officer EMEA (Europe, Middle East e Africa) di Whirlpool per la quale ha ricoperto anche il ruolo di Consigliere di Amministrazione in diverse società del Gruppo. Dal 2003 al 2016 ha fatto parte del Gruppo Enel, ricoprendo varie posizioni manageriali, tra cui Responsabile Controllo Acquisti di Gruppo, Chief Financial Officer di Enel Green Power North America Inc., General Manager di Enel Finance International B.V., General Manager di Enel Investment Holding N.V., Chief Financial Officer della quotata PJSC Enel Russia e diverse cariche in consigli di amministrazione negli Stati Uniti, Canada, Olanda e in Russia. Dal 1998 al 2003 ha lavorato in consulenza in Solving International e in KPMG Advisory, focalizzandosi su progetti di logistica, acquisti e corporate turnaround. Marco Fossataro si è laureato con lode in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma e ha un Master in Business and Administration conseguito alla Columbia University di New York e alla London Business School di Londra (EMBA Global) e un Executive Leadership for Energy Certificate conseguito a Harvard.
FRANCESCO GAGLIARDI
Partner KPMG Head of Markets
Laureato in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, presso l’Università “L. Bocconi” di Milano, è entrato in KPMG nel 1999 ed è diventato Partner nel 2008. Esperto del settore energy e di tematiche di ingegneria finanziaria e financial risk management, in quasi 25 anni di carriera ha seguito grandi aziende del settore energy e primarie istituzioni finanziarie. Oggi in KPMG è il Partner responsabile dell’area Markets e coordina i progetti con i grandi clienti.
LUCILLA GIAGNONI
Author and Theater Actress
Interprete, narratrice, autrice per il teatro, la radio e la televisione. Formatasi con Vittorio Gassman, ha avuto compagni d’arte come Marco Paolini, Laura Curino, Gabriele Vacis, Luciana Litizzetto, Alessio Bertallot, Fabrizio Bosso, Antonella Ruggiero, e molti altri. Lavora sul linguaggio e il dialogo fra le diverse discipline, in particolare quello tra la ricerca scientifica e la poesia. I suoi ultimi lavori teatrali e radiofonici Big Bang, Apocalisse, Ecce Homo, Furiosa Mente, Magnificat, Anima Mundi. Vergine madre è premio Persefone come miglior spettacolo teatrale in televisione. Dal Teatro Faraggiana di Novara, di cui è direttrice artistica, durante il primo lock down nel 2020, ha realizzato in video streaming, prima artista al mondo, l’interpretazione integrale dei 100 canti della Divina Commedia, mandati poi in onda su Rai 5 nel 2021, ora su Rai Play.
EMANUELA GIRARDI
Founder & President Pop AI (Popular Artificial Intelligence)
Fondatrice e presidente di Pop AI (Popular Artificial Intelligence). È membro del Direttivo di ADRA, l’Associazione europea su AI, Data e Robotics che lavora con la Commissione Europea per realizzare il piano di investimenti di Horizon Europe 2021-2027 (2.6 miliardi di euro) e costruire l’ecosistema europeo dell’intelligenza artificiale, i dati e la robotica. È membro del Direttivo di AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. È membro dell’Advisory Board di CLAIRE, la Confederazione dei Laboratori per la Ricerca in Intelligenza Artificiale in Europa. È membro del gruppo di esperti di intelligenza artificiale del Ministero dello Sviluppo Economico che ha elaborato la strategia nazionale italiana per l’intelligenza artificiale del MiSE.
PAOLO GUALDANI
Co-fondatore, CEO e General Partner di Milano Investment Partners SGR
Paolo inizia il suo percorso professionale in Bain & Co. e successivamente si unisce ad ACM (Angel Capital Management), holding di partecipazioni fondata da Angelo Moratti, dove entra in CdA nel 2008 e ricopre il ruolo di Investment Director alla guida degli investimenti in Venture Capital e growth equity, per poi assumere il ruolo di Amministratore Delegato del family office e guidare tutte le principali operazioni di investimento della holding in Italia e all’estero. Nel 2017, insieme ad Angelo Moratti, fonda Milano Investment Partners SGR SpA, società di gestione specializzata in Fondi di Investimento Alternativi in ambito equity/consumer-digital, di cui è Amministratore Delegato e General Partner. Nell’ambito del primo fondo (MIP I) Paolo ha guidato gli investimenti in Miscusi e Poke House. É stato Professore a contratto di Accounting/Financial Statement Analysis presso l’Università Bocconi. E’ co-fondatore del multifamily office Octagon Capital.
ANN KAPLAN
Award Winning Entrepreneur, Author and Founder of iFinance
La dott.ssa Ann Kaplan ha conseguito un DBA, Doctor of Business Administration, un MBA, Master of Business Administration, un MSc, Master of Science, e un ICD.D, Corporate Governance Designation. Kaplan ha anche studiato spiritualità a livello di dottorato. Dopo gli studi accademici, Ann è stata insignita del più alto riconoscimento, il WIMA Award, come una delle dieci migliori laureate della Rotman School of Management. La dottoressa Kaplan ha fondato una società, iFinance, che fornisce ai consumatori piccoli prestiti non garantiti presso i terminali POS e online. Ha implementato i suoi algoritmi predittivi potenziati dall'IA e dal Machine Learning, poi ha venduto l'azienda nel 2022. Durante i 25 anni di attività con l'azienda, ha vinto oltre 40 premi internazionali e nazionali, tra cui due premi nazionali come EY Woman Entrepreneur of the Year. La dottoressa Kaplan continua a occuparsi di finanza come commentatrice regolare di notizie in tutto il Nord America. Non è certo avversa ai media, Ann ha condotto tre programmi televisivi nazionali e ha partecipato a Real Housewives; attualmente è prevista la partecipazione a un docu-reality show basato in gran parte sui suoi investimenti immobiliari. Attualmente possiede e gestisce una compagnia di assicurazioni, un ampio portafoglio immobiliare e ha una sua linea di moda. Ann è anche autrice di sette pubblicazioni, fa parte di tre consigli e comitati accademici, è stata per dodici anni delegata all'Ontario Economic Summit e due volte co-presidente per la finanza al G20Y Summit di Ginevra.
DAVID AND DANIIL LIBERMAN
Libermans Co. Founders Product Science, Humanism. Ex-Directors of Product at Snapchat
David e Daniil Libermans sono futuristi con sede a Los Angeles, imprenditori seriali, investitori, ex direttori di Snap, fondatori di ProductScience.ai e di Humanism Co. by Libermans Co. Sono nati in Unione Sovietica, in una famiglia di importanti biofisici molecolari il cui lavoro era alla base del settore. All'età di 24 e 26 anni hanno fondato la loro società di venture capital. Nel 2009, insieme alle loro sorelle, i fratelli hanno avviato un'impresa che è diventata una premiata startup di tecnologia di animazione, Fastoon. Alcuni anni dopo i Liberman hanno fondato Kernel AR, costruendo tecnologie avanzate per gli avatar in AR, che è stata acquisita da Snap Inc nell'ottobre 2016. Oggi David e Daniil Liberman, insieme alle loro sorelle, sono i fondatori di Libermans Co. la prima società in assoluto che cartolarizza il potenziale di creazione di valore individuale dei suoi fondatori. I progetti principali di Liberman Co. sono Product Science (un servizio che massimizza le prestazioni delle app e che ha recentemente annunciato il suo round di finanziamento di serie A da 18 milioni di dollari) e Humanism Co. (una società di venture capital, prima nel suo genere, che lavora sul modello di Libermans Co. e che offre investimenti azionari nei futuri risultati finanziari degli individui).
DANIELE MANCA
Vicedirettore Corriere della Sera
Laureato al Dams di Bologna presso l’Istituto di Comunicazione. Inaugural Fellow del Sulzberger program presso la Columbia University School Of Journalism. Ha lavorato nei principali quotidiani e settimanali italiani (da Mondo Economico a Panorama, da Italia Oggi a Il Giorno) e dal 1994 è al Corriere della Sera dove ha iniziato come redattore fino a ricoprire l’attuale carica di vicedirettore, editorialista e responsabile dell’area economia e innovazione. Ha seguito e organizzato la copertura dei principali avvenimenti economici e politici italiani: dal boom di Borsa dell’86 a Mani Pulite, dalla nascita dell’euro al salvataggio Fiat e alla Banca centrale europea, dal trattato di Maastricht a quello di Lisbona, dalla crisi del 2008 alla nascita dei governi Monti, Letta, Renzi, Gentiloni, Conte uno, Conte due e infine Draghi. Profondo conoscitore dei protagonisti e delle vicende dell’economia e della politica italiana, è stato tra gli artefici della svolta digitale al Corriere della Sera dove, dal 2009, è appunto vicedirettore. Già docente a contratto presso il Master di Giornalismo Walter Tobagi – Università Statale di Milano con il corso di “Giornalismo nell’era digitale”. E’ direttore strategico e membro del Comitato Scientifico del Master di Giornalismo della IULM. E’ membro del Comitato Scientifico Fuori Quota. E’ membro del Comitato Scientifico di 100 esperte area Economia e Finanza. E’ Media Ambassador di ENWE (European Network for Women Excellence). Fa parte dello Steering Committee dell’Osservatorio Banca e Impresa 2030. E’ stato insignito dal Presidente Sergio Mattarella dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la promozione della cultura.
MATTIA MOR
Fondatore e CEO, Emotion Network
Mattia Mor è un imprenditore ed Deputato della Repubblica Italiana. Laureato con lode all’Università Bocconi in Economia aziendale, è stato prima consulente strategico in Value Partners, poi in Bain&co, e si è dedicato dal 2005 all’imprenditoria nel settore dell’abbigliamento, creando il marchio Blomor, portandolo a vendere in 30 Paesi del mondo e 4,5 milioni di fatturato. Nel 2015 si è spostato a Singapore dove ha lavorato come Senior Vice President per Lazada, più grande e-commerce del Sud Est Asiatico, attivo su Singapore, Indonesia, Thailandia, Malesia, Vietnam e Filippine, acquisito nel 2016 dal Gruppo Alibaba per 1,5 miliardi di dollari. Nel 2016 è rientrato in Italia come Executive Director Europe di Mei.com, sito di proprietà del Gruppo Alibaba specializzato nel lusso. In entrambi i casi si è occupato di aiutare l’internazionalizzazione verso l’Asia delle aziende italiane ed europee della moda e del design attraverso lo sviluppo del digitale. Nel 2017 ha creato il progetto civico #HoSceltoMilano, con l’obiettivo di combattere la retorica del lamento e del declino e risvegliare la passione civica e il senso di orgoglio degli Italiani verso le proprie città e il proprio Paese, la cui attività video ha raggiunto più di 3 milioni di persone. Eletto a Milano alla Camera dei Deputati nel 2018 con il Partito Democratico, dal settembre 2019 è passato al Gruppo Italia Viva. Nel 2018 deposita alla Camera la proposta di legge “StartAct”, con l’obiettivo di consentire all’Italia di recuperare il gap di investimenti privati in start-up e venture capital ed amplificare così la loro capacità di crescere, innovare e creare lavoro, favorendo il rientro degli Italiani espatriati, incentivandoli a realizzare i propri sogni imprenditoriali. Nel suo lavoro politico e parlamentare si è occupato principalmente di tematiche legate a sviluppo economico, Made in Italy, innovazione tecnologica, cultura. Nel 2020 ha fondato, insieme ad altri imprenditori italiani ed internazionali amanti dell’innovazione e del Made in Italy, Emotion Network, edtech & media company con la visione di riportare l'essere umano e le sue emozioni al centro dello sviluppo, producendo grandi storie per ispirare, educare ed intrattenere. Emotion persegue i propri obiettivi attraverso la produzione audiovisiva (film e serie, docu-film e docu-serie, podcast) , l'organizzazione del Tech.Emotion Summit, in cui innovazione, tecnologia e business si uniscono ad emozioni, creatività e cultura e attraverso TechEmotion.com, piattaforma video streaming di edutainment, per offrire ad aziende e privati grandi storie per ispirarsi, educarsi ed intrattenersi, sotto forma di masterclass, talk e contenuti audiovisivi ispirazioniali. Sposato e con due figli, è un grande appassionato di viaggi e cibo italiano, oltre che di cinema, politica e impresa.
ANGELO MORATTI
Founder, Chairman and Anchor Investor, Milano Investment Partners Sgr
Imprenditore, si occupa di investimenti in Venture Capital dal 1996, quando ha fondato la società di telecomunicazioni ePlanet che è stata quotata in borsa nel 2000 e, in seguito, Sarlux, una società che ha costruito e gestito una centrale elettrica. É fondatore di ACM (Angel Capital Management) società d'investimento privata e family office. ACM è azionista di maggioranza di Milano Investment Partners SGR, Società di gestione di Fondi di Investimento Alternativi, nata con l’obiettivo di affiancare i giovani imprenditori visionari non solo nella ricerca dei capitali ma nello sviluppo del proprio progetto. Filantropo e mecenate, è vicepresidente e membro del comitato esecutivo di Special Olympics International. È stato Presidente dell'Associazione Amici del Centro Dino Ferrari, che si occupa di ricerca per le malattie neurologiche.
CHAMATH PALIHAPITIYA
Founder & CEO Social Capital, former Head of Growth of Facebook
Chamath è il fondatore e CEO di Social Capital, dove fa grandi scommesse su idee, tecnologie e persone in grado di trasformare. Nel corso della sua carriera di investitore, Chamath ha gestito un portafoglio multimiliardario diversificato, che comprende sia fondi gestiti esternamente sia il suo bilancio proprietario. In qualità di investitore prolifico, Chamath ha affinato la capacità di identificare ripetutamente le opportunità nelle tecnologie e nei mercati prima di molti altri suoi colleghi. I primi investimenti di Social Capital nella tecnologia spaziale, nell'intelligenza artificiale e nell'apprendimento automatico, nell'elettrificazione, nella scienza del clima e nelle applicazioni blockchain sono stati un segnale per il resto del mercato, che ha portato a un significativo aumento del capitale, del talento e dell'attenzione per le società in portafoglio. Inoltre, ha permesso all'azienda di generare rendimenti costantemente elevati in tutte le fasi, i settori e le condizioni di mercato.
Facebook
Prima di fondare Social Capital, Chamath è stato uno dei primi membri del team esecutivo di Facebook dal 2007 al 2011, periodo durante il quale ha guidato lo sviluppo e il lancio di nuove piattaforme che hanno favorito la crescita globale dell'azienda. A Chamath si attribuisce il merito di aver creato e guidato il team "crescita" di Facebook, che all'epoca utilizzava un approccio innovativo che si avvaleva di dati e analisi sofisticate per sostenere le decisioni sui prodotti, una disciplina indispensabile per qualsiasi startup tecnologica di oggi. Durante questo periodo, Chamath è diventato noto anche come calamita per i talenti, scalando team di centinaia di persone e reclutando e aiutando a sviluppare, come loro diretto responsabile, molti dei principali leader aziendali di Facebook di oggi, tra cui Javier Olivan (COO di Meta), Naomi Gleit (responsabile del prodotto e dipendente di Meta di più lunga data), Alex Schultz (CMO di Meta) e Ray Ko (assunto dal team Growth e attuale partner di Social Capital dal 2013), tra gli altri.
Vita e carriera
Prima di Facebook, Chamath ha ricoperto ruoli sia come investitore che come operatore. Dal 2005 al 2006 è stato direttore del Mayfield Fund. In precedenza, è stato dirigente di AOL, dove ha guidato il settore della messaggistica istantanea ed è stato il più giovane vicepresidente nella storia dell'azienda. Chamath ha iniziato la sua carriera nel trading desk di BMO Nesbitt Burns come trader di derivati. Nato in Sri Lanka, Chamath è emigrato in Canada in giovane età, dove la sua famiglia ha ottenuto lo status di rifugiato. Dopo aver frequentato le scuole pubbliche, si è laureato in ingegneria elettrica presso l'Università di Waterloo.
ANDREA PEZZI
Founder & CEO of MINT
Andrea Pezzi, nato a Ravenna il 21 novembre 1973 è socio fondatore e CEO di MINT (www.mint.ai). Innovatore a tutto tondo, dal 1996 al 2006, come autore e conduttore di MTV, Mediaset e Rai contribuisce a rivoluzionare il linguaggio della televisione italiana. A partire dal 2006 Andrea Pezzi ha dato vita a diverse iniziative imprenditoriali: oltre a OVO (venduta nel 2019 ad un gruppo editoriale inglese), ha fondato GoalScout (venduta nel 2017 al gruppo media cinese) e TheOutplay, piattaforma video ancora oggi integrata nel perimetro di MINT. Certamente il progetto imprenditoriale di maggior successo, MINT nasce nel 2014 con il nome di Myntelligence e evolve negli anni diventando la prima soluzione software di Advertising Resource Management (ARM) al mondo. Nata per automatizzare il processo di acquisto della pubblicità, MINT è oggi una azienda globale che opera in oltre 30 Paesi e grazie ai suoi algoritmi di intelligenza artificiale, garantisce una migliore efficienza e efficacia al marketing delle aziende, portando anche maggiore governance, visibilità e quindi trasparenza alla spesa pubblicitaria. Andrea Pezzi è autore di quattro libri, tra cui “Fuori programma” (Ed. Bompiani) e “Io sono” (Ed. La Nave di Teseo). Io Sono è anche il nome della Associazione che ha fondato nel 2019 allo scopo di ridare forza alla visione dell’essere umano così come definito dai grandi padri della cultura umanista. Dal Marzo 2023, la Andrea Pezzi Foundation continua, con sempre maggiore impegno, quando la Associazione aveva iniziato.
TELMO PIEVANI
Full Professor - Philosophy of Biological Sciences at University of Padua
Telmo Pievani (1970) è professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, dove dal 2015 ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Dopo le ricerche di dottorato negli Stati Uniti, è stato professore di Filosofia della scienza all'Università di Milano Bicocca (2001-2012). Past President (2017-2019) della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, è Fellow di diverse istituzioni accademiche e società scientifiche. È membro dei comitati editoriali di Evolution: Education and Outreach, Evolutionary Biology, Rendiconti Lincei Sc. Fis. Nat., Nature Italy, Istituto Treccani e l'edizione italiana di Scientific American. È autore di 322 pubblicazioni, tra cui diversi libri: "Introduzione alla filosofia della biologia" (Laterza, 2005); "La teoria dell'evoluzione" (Il Mulino, 2010); "Nati per credere" (Codice Edizioni, 2008, con V. Girotto e G. Vallortigara); "La vita inaspettata" (Cortina Editore, 2011); "Homo sapiens. La grande storia della diversità umana" (Codice Edizioni, 2011, con L.L. Cavalli Sforza), "Introduzione a Darwin" (Laterza, 2012); "La fine del mondo" (Il Mulino, 2012); "Libertà di migrazione" (Einaudi, 2016, con V. Calzolaio); "Come saremo" (Codice Edizioni, 2016, con L. De Biase); "Imperfezione. Una storia naturale" (Cortina, 2019, MIT Press, 2022); "La Terra dopo di noi" (Contrasto, 2019; con foto di F. Lanting), "Finitudine" (Cortina, 2020); "Serendipity" (Cortina, 2021); "La natura è più grande di noi" (Solferino, 2022). Membro del Consiglio Scientifico dei festival della scienza in Italia, dal 2014 è membro del Consiglio Scientifico Internazionale del MUSE di Trento. È direttore di "Pikaia", il sito italiano dedicato all'evoluzione (www.pikaia.eu). È direttore del web magazine dell'Università di Padova, Il Bo LIVE (https://ilbolive.unipd.it). Con Niles Eldredge, Ian Tattersall e Luigi Luca Cavalli-Sforza ha curato mostre scientifiche internazionali. Autore di libri per ragazzi e di spettacoli scientifici teatrali, collabora a progetti radiofonici e televisivi della RAI, è editorialista de Il Corriere della Sera e delle riviste Le Scienze e Micromega. Sito personale: www.telmopievani.com
ULJAN SHARKA
Founder & CEO iGenius
Appassionato di informatica sin da bambino (a 13 anni scrive il suo primo programma di gaming), dopo due anni in Apple decide di fondare nel 2016 iGenius, azienda italiana con sede a Milano basata su di un’idea di fondo: i tradizionali sistemi di Data Analytics e Business Intelligence sono sempre stati progettati partendo dalla tecnologia necessaria a farli funzionare e non dalle esigenze delle persone che li devono utilizzare per trarne agevolmente informazioni gestionali. I dati invece devono, e possono, essere “umanizzati”. Questa convinzione è diventata realtà grazie a Crystal, l’assistente virtuale basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa al servizio della Business Intelligence aziendale. In poche parole, una combinazione di ChatGPT e Siri in grado di fornire, in pochi secondi, informazioni, spaccati ed elaborazioni estratte dall’enorme mole di dati presenti nei database aziendali. iGenius è stata riconosciuta da Gartner, Società leader mondiale nelle ricerche di mercato per il settore IT, come Cool Vendor in Core Artificial Intelligence per aver creato il primo sistema di Conversational Analytics. Inoltre, iGenius ha ricevuto riconoscimenti a eventi tech di rilievo internazionale quali: Web Summit, TechCrunch Disrupt e Startup Grind.
MAURIZIO TAMAGNINI
CEO FSI SGR
Esperienze professionali
Maurizio Tamagnini è Fondatore e Amministratore Delegato di FSI (2016). E’ stato Amministratore Delegato di Fondo Strategico Italiano, che ha diretto sin dal suo avvio. In precedenza, ha rivestito il ruolo di Head of Southern Europe for Corporate and Investment Banking per Bank of America Merrill Lynch e di cui è stato membro dell’Executive Committee per l’area EMEA. Nella sua esperienza di oltre vent’anni, ha curato più di un centinaio di operazioni di finanza straordinaria, private equity, debito ed equity. La sua carriera lo ha portato a lavorare a New York, Londra e Milano. È Presidente del Consiglio di Sorveglianza di STMicroelectronics N.V..
Formazione
Ha conseguito una laurea con lode in Economia monetaria internazionale presso l’Università Bocconi di Milano e effettuato studi di specializzazione presso il Rensselaer Polytechnic Institute di Troy (Stato di New York, USA).
FABRIZIO TESTA
CEO of Borsa Italiana (Euronext Group)
Fabrizio è stato nominato Amministratore Delegato di Borsa Italiana, parte del Gruppo Euronext, nel novembre 2021 ed è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione di Euronext NV nel Maggio 2022. La nomina ad amministratore delegato di Borsa Italiana è coincisa con il suo rientro in Italia, dopo aver passato più di 20 anni a Londra. Dal 2014 al 2021 Fabrizio ha ricoperto la carica di amministratore delegato di MTS, il principale mercato elettronico in Europa per la negoziazione di titoli a reddito fisso. Fabrizio ha speso i primi anni della sua carriera nella filiale di Bank of America a Milano prima e in quella di Londra poi, dove faceva parte del team della Tesoreria responsabile della negoziazione dei Titoli di Stato. Prima di laurearsi in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi, Fabrizio ha prestato servizio come sottotenente dei Carabinieri
LUCILLA TITTA
PhD Nutrizionista Istituto Europeo di Oncologia
Ricercatrice e Nutrizionista presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Laureata in Qualità e Sicurezza dell’Alimentazione Umana ed in Scienze e Tecnologie Alimentari, ho conseguito un dottorato di ricerca in Biotecnologie degli Alimenti presso l'Università degli Studi di Milano. Gli interessi della mia attività di ricerca sono focalizzati sulle correlazioni tra alimentazione e salute, con particolare attenzione alla la nutrizione umana, l’epidemiologia della nutrizione e gli studi clinici di intervento. Una seconda area di interesse è rappresentata dalla divulgazione scientifica incentrata sull'alimentazione come fondamentale strumento della prevenzione delle malattie cardiovascolari, diabete tipo 2, obesità e tumori.
MARIO UBIALI
Founder & CEO of Thimus
Mario Ubiali è nato nel 1972 in una piccola città del Nord Italia. Laureato in Filosofia all'Università di Parma e con un Master in Sviluppo Umano e Sostenibilità all'Università Cattolica di Milano, ha trascorso gran parte della sua vita tra il mondo accademico e l'imprenditoria. Dopo aver co-fondato un'impresa specializzata nel settore dei metalli nel 2002, ha co-patentato una tecnologia innovativa con il Consiglio Nazionale delle Ricerche del Canada e ha portato il marchio all'espansione internazionale, aprendo uffici nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Canada. Alla fine ha venduto l'azienda a un grande gruppo globale. Nel frattempo, ha gestito progetti internazionali di R&S, tra cui uno dei progetti Horizon 2020 più quotati del bando 2014. Nel 2016, affascinato da una nuova sfida, ha fondato Thimus, un'azienda innovativa con l'ambizione di diventare un agente d'impatto nell'innovazione e nella ricerca alimentare, basandosi sulle neuroscienze culturali. Thimus è partner ufficiale dell'Alt Meat Lab dell'UC Berkeley e collabora regolarmente all'insegnamento e alla ricerca della Bologna Business School, dell'Università Bocconi di Milano, dell'Università Cattolica di Milano, dell'ISAM (Almeria, Spagna), della McGill University (Montreal, CA). Attualmente l'azienda ha uffici e cucine di prova in Italia, Canada, Ungheria e Spagna. Oltre a essere l'amministratore delegato di Thimus, Mario è professore aggiunto di educazione alla transizione ecologica presso l'Università Cattolica di Milano e due volte TEDx Speaker. È inoltre membro di un gruppo di lavoro sull'etica dell'IA promosso dal CTO di Lenovo in Italia e consulente del Centro InnexHUB di Confindustria a Brescia.
JAMES VINCENT
Founding Partner and CEO of FNDR
James è fondatore e CEO di FNDR, che lavora a stretto contatto con fondatori innovativi, sfruttando il potere della narrazione per dare voce alla loro visione e plasmare il futuro delle loro aziende. Per oltre un decennio, James ha lavorato al fianco di Steve Jobs costruendo la narrativa di Apple per prodotti rivoluzionari come iPod, iTunes, iPhone, App Store e iPad. Ha fondato e ricoperto il ruolo di CEO dell'agenzia globale di Apple, Media Arts Lab, e successivamente ha lavorato direttamente con Brian Chesky presso Airbnb per costruire la piattaforma Trips. Prima di lanciare FNDR con i suoi tre partner, ha contribuito alla crescita di oltre 140 aziende guidate da fondatori a livello globale, tra cui Evan Spiegel (Snap), Emily Weiss (Glossier), Patrick Spence (Sonos), José Neves (Farfetch), Sara Menker (Gro Intelligence), Jack Conte e Sam Yam (Patreon), Nicolas Julia (Sorare) e Alexandr Wang (Scale.ai), solo per citarne alcuni. James è anche ospite del podcast "Most Innovative Companies" di Fast Company.
PHILIP VON WULFFEN
Co-founder of JAB Consumer Fund
Philip ha co-finanziato JAB Consumer Fund nel 2013. È stato Vice Presidente di Blackstone Advisory Service a New York ed ex consulente senior in BCG, specializzata in fast-moving consumer goods e servizi finanziari. Philip è stato board member di VC More Capital, è board member di Stiftung Lichtblick e ambasciatore di Epic Foundation. Ha conseguito un Master in Business Administration alla Columbia University.
JOE ZADEH
Advisor, Investor, former Airbnb VP of Product
Joe è entrato in Airbnb come ingegnere del software quando l'azienda era composta da sole 9 persone che lavoravano in un appartamento a San Francisco. Ha ricoperto il ruolo di responsabile del prodotto di Airbnb per diversi anni. Joe ha anche contribuito a creare Airbnb Experiences, la business unit che si occupa di tour e attività. Ha guidato gli sforzi per portare Experiences da un'idea sulla lavagna a un'azienda che opera in oltre 1000 città in tutto il mondo. Joe ha lasciato Airbnb dopo un decennio e ora è un consulente e investitore che risiede a Bologna con la sua famiglia. Ha conseguito una laurea in Informatica alla Northwestern University e un dottorato in Bioingegneria alla Caltech.
GIADA ZHANG
Co-founder & CEO of Mulan Group
Ha speso la maggior parte della sua infanzia cercando di comprendere la sua identità – di origini cinesi, cresciuta in Italia e con un’educazione internazionale. Quando era bambina, pensava che la sua diversità fosse una debolezza. Parlava già 4 lingue, ma non si sentiva appartenere a nessuna. Ha vissuto in Italia, New York, Londra e Shanghai e oggi è la CEO di Mulan Group, azienda leader del mondo del food asiatico in Italia. E’ stata descritta dal Corriere della Sera, il Sole24 ore e Fortune come una delle imprenditrici più giovani e influenti d’Italia; nel 2020, è stata premiata da Forbes 30 Under 30 come uno dei talenti più influenti nel settore del Food&Drink.