Milano - Italia
Tech.Emotion Summit
17-19 Maggio 2023
Tech.Emotion è il primo Summit internazionale che fonde emozioni e tecnologia, umanesimo e innovazione, creatività e business con l'obiettivo di guidare dall’Italia il cambiamento verso una tecnologia ed un capitalismo più incentrati sull’essere umano e sulle sue emozioni.
L’edizione 2023 si è concentrata sul tema delle intelligenze multiple e della loro interconnessione: dall’intelligenza artificiale all’intelligenza finanziaria, dall’intelligenza creativa all’intelligenza emotiva, le testimonianze di speaker italiani e internazionali hanno guidato i partecipanti di TECH.EMOTION lungo un agire capace di tenere insieme esseri umani, tecnologia, investimenti e natura.
Summit highlights
AFTERMOVIE 2023
Speaker
ELENA BECCALLI
Preside della Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative Università Cattolica
Elena Beccalli è preside della Scuola di Banca, Finanza e Assicurazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) e professore ordinario di Banca presso la stessa Scuola. È research associate presso il Centre for Analysis of Risk and Regulation della London School of Economics e academic fellow presso il Centre for Responsible Banking and Finance dell'Università di St. Andrews. È stata visiting professor presso il Singapore Institute of Management e la Pecking University. È presidente della sezione italiana della European Society for Banking and Financial Law (AEDBF) e membro del comitato direttivo dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA). È responsabile della rivista Journal of financial management, markets and institutions (JFMI). Ha pubblicato molto (libri e articoli) su diversi argomenti legati al settore bancario. Ha un'esperienza decennale come consigliere di amministrazione non esecutivo indipendente e presidente di comitati consiliari di banche e società di gestione del risparmio quotate in Italia.
DANIELE BENATOFF
Co-Founder & Co-CEO Planet Farms
Nato e cresciuto a Milano, Daniele ha conseguito una laurea in Economia con lode presso la Wharton School of Business dell'Università della Pennsylvania. Dal 2002 vive a Londra, dove ha lavorato per dieci anni per Goldman Sachs nel private equity e poi a capo dell'hedge fund interno della banca. Dopo aver avviato un'attività in proprio e aver gestito il suo hedge fund, Benros Capital, Daniele ha diretto le attività europee di Halcyon Asset Management. Daniele è stato per anni un angel investor, focalizzato principalmente su aziende del settore tecnologico e dei prodotti di consumo. Questa passione ha raggiunto il culmine nella decisione di unire le forze con Luca, un amico d'infanzia, e creare Planet Farms.
SETTIMIO BENEDUSI
Photographer
Settimio Benedusi, nasce ad Imperia nel 1962, fotografo professionista con studio a Milano dal 1990. Iscritto all’ordine dei giornalisti dal 2000. Attivo come fotografo di moda, pubblicità e ritratti, collaborando con tutte le maggiori case editrici. Precursore della condivisione attraverso internet, avendo un blog personale continuamente aggiornato fin dal 2003, con più di 5milioni di pagine viste: http://www.benedusi.it/blog/ Fortemente attivo su Facebook, Twitter e Instagram, con migliaia di followers. Libero docente allo IED Istituto Europeo di Design. Libero docente allo IULM di Milano. Molto attivo sulla didattica e divulgazione, insegnando nei migliori workshop italiani. Unico italiano a realizzare per 7 anni consecutivi l’edizione internazionale di Sports Illustrated, con due copertine. Curatore e realizzatore esclusivo dello speciale costumi da bagno dell’allegato della Gazzetta dello Sport Sportweek, con testimonial Melissa Satta, Elisabetta Canalis, Federica Pellegrini e Belen Rodriguez. Collaboratore del Corriere della Sera. Nel 2013 tiene una Lectio Magistralis alla Triennale di Milano organizzata dall’Associazione Italiana Fotografi Professionisti, rassegna che vede sullo stesso palco Oliviero Toscani, Ferdinando Scianna, Gianni Berengo Gardin, Toni Thorimbert e Giovanni Gastel. Nel 2013 è Direttore Artistico del Festival fotografico di San Felice sul Panaro, dove coinvolge i 12 maggiori fotografi italiani e Martina Colombari in un week end per sensibilizzare l’opinione pubblica e dare nuova vitalità a un paese gravemente colpito dal terremoto. Si reca per realizzare reportage fotografici di documentazione in Uganda per CBM Italia con Filippa Lagerback e ad Haiti con Martina Colombari per NPH. Nel 2016 espone alla Leica Gallery di Piazza del Duomo a Milano una mostra personale, dedicata alla memoria del padre scomparso. Nel 2016, per verificare se la Fotografia possa avere ancora un vero valore, al di là dei like sui social network, viaggia a piedi da Imperia a Milano, senza soldi ma cercando di barattare il mangiare/bere/dormire in cambio di fotografie: ci riuscirà! Collabora con Oliviero Toscani in innumerevoli iniziative. Nel 2018 fonda il “Collettivo di Fotografia Popolare” RICORDI STAMPATI, che ripropone il privilegio del Ritratto Fotografico Stampato. Ama condensare le infinite caratteristiche di una persona in un solo piccolo gesto: quello che vorrebbe fosse a lui associato è che non butta mai la carta per terra.
ELENA BERREBI
Founding Partner of REVAIA
Revaia investe in aziende europee in fase di crescita con ambizioni globali e posizioni di leadership sostenibili, come Aircall, Frontify e Deepki, aiutandole a percorrere l'intero ciclo di vita, dalla fase di crescita all'IPO e oltre. Prima di fondare Revaia, Elina è stata coinvolta nella creazione di Eurazeo Growth, il ramo di Eurazeo dedicato alla crescita azionaria, dove ha supportato aziende tecnologiche leader come Farfetch, PeopleDoc e ContentSquare. Elina ha esperienza nel finanziamento, nella strutturazione o nella supervisione di oltre 30 società in crescita e in precedenza è stata responsabile degli investimenti presso Bpifrance. Elina fa parte dei consigli di amministrazione di Frontify, Welcome to the Jungle e GoHenry. Elina è stata costantemente riconosciuta come investitore e giovane leader dal settore. Tra i riconoscimenti ricevuti figurano le 40 Under 40 Rising Stars del Venture Capital Journal, la migliore giovane personalità del private equity del 2021 al Private Equity Exchange & Awards, la France Tech Personalities di Les Echos del 2021, l'inclusione nella Choiseul 100 e il "Coup de Coeur trophy" di France Invest del 2019. Elina si è laureata all'Ecole Polytechnique di Parigi e alla Columbia University di New York.
PIETRO BEZZA
Managing Partner of Connect Ventures
Pietro è diventato il fondatore di VC. Ha investito nella fase seed per 10 anni, concentrandosi prevalentemente sul software B2B. È first check e membro del consiglio di amministrazione di di Typeform e TrueLayer. Pietro ha imparato l'intero viaggio delle montagne russe dell'imprenditoria tecnologica come co-fondatore e CEO di Neo Network, una piattaforma di comunicazione mobile. Avviata a Milano nel 2001, è cresciuta fino a 25 milioni di ARR ed è stata acquisita nel 2008.
In precedenza, ha lavorato per 5 anni come Product and Marketing Management presso Kraft Food, dove ha sperimentato con Philadelphia il potere di dominare una categoria. Un classico viaggio dal formaggio morbido al soft... ware. La passione e l'esperienza di Pietro riguardano tutto ciò che è SaaS, la crescita guidata dal prodotto e il design della categoria. Gli piace sperimentare nuovi framework come il suo famigerato Minimum Viable Category Design o il PLG Trifecta (LINK).
Pietro vive a Londra con la moglie e i due figli che ha costretto a diventare tifosi dell'Inter.
NICK BROWN
Co-founder and Managing Partner at Imaginary
Nick Brown è cofondatore e socio amministratore di Imaginary Ventures. Fondata in collaborazione con Natalie Massenet nel 2018, Imaginary Ventures investe in marchi, piattaforme e imprenditori best-in-class che stanno cambiando il modo in cui una nuova generazione di consumatori vive, mangia e fa acquisti. Tra gli investimenti di rilievo figurano Skims, Reformation, Glossier, FarFetch, Daily Harvest e altri. Prima di fondare Imaginary Ventures, Nick è stato partner di 14W Venture Partners. Nick ha conseguito la laurea presso l'Università di Harvard.
ELENA CAPPARELLI
Direttore Rai Play e Digital con responsabilità ad interim della Direzione Contenuti Digitali
Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste, Elena Capparelli inizia a collaborare con Rai nel 1997. Dal 1997 al 2000 è autrice di MediaMente, storica trasmissione di Rai3 dedicata a raccontare l’avvento di Internet nel nostro Paese. Dal 2000 entra in RaiNet come Content Manager e dopo il lancio del primo portale della Rai nel 2001, segue con responsabilità crescenti tutti progetti della Rai per le prime piattaforme digitali. È anche responsabile editoriale della primo servizio di tv on demand della Rai, Rai Click. Nel marzo 2008 cura il lancio di Rai.tv e fino al 2015 ha la responsabilità dello sviluppo editoriale di tutta l'offerta digitale della Rai. A giugno 2015 è nominata Vice Direttore di Rai Cultura, come responsabile dell'area Palinsesto e Piani e del canale Rai Scuola. Da novembre 2017 è Vice Direttore di Rai 3 con responsabilità diretta del Palinsesto e Marketing. A maggio 2019 è nominata Direttore della Direzione Area Digital, ridenominata Rai Play e Digital il successivo dicembre. Da luglio 2019 a marzo 2022 è stata Consigliere di Amministrazione di PER – Player Editori Radio. Da giugno 2020 è Consigliere di Amministrazione di Rai Cinema. Da aprile 2021 è Consigliere di Amministrazione di Auditel Srl. A dicembre 2021 è nominata Direttore della Direzione Contenuti Digitali e responsabile ad interim della Direzione Rai Play e Digital. Ad agosto 2022 è nuovamente Direttore della Direzione Rai Play e Digital mantenendo ad interim la responsabilità della Direzione Contenuti Digitali.
ILARIA CAPUA
Senior Fellow of Global Health Johns Hopkins University
Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins University, Ilaria Capua ha diretto laboratori di ricerca italiani ed internazionali e ha sviluppato il concetto di Salute Circolare. Membro della European Academy of Sciences, è autrice di libri per adulti e bambini ed editorialista del Corriere della Sera. Fra le scienziate italiane più autorevoli a livello internazionale, Ilaria Capua per oltre trent’anni ha diretto gruppi di ricerca in Italia e all’estero dedicandosi alle infezioni virali trasmissibili dagli animali all’uomo e al loro potenziale pandemico. È stata pioniera della scienza open access applicata alla preparazione alle pandemie, ideando e ponendo le basi per lo sviluppo di una piattaforma per la condivisione dei dati genetici dei virus per accelerare ed ottimizzare la risposta alle emergenze pandemiche. Quest’iniziativa – ripresa dal New York Times e dal Wall Street Journal – ha rovesciato il paradigma esistente e oggi grazie ad essa milioni di sequenze di Sars-CoV-2 sono disponibili in database pubblicamente accessibili. Nominata Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica nel 2012, dal 2013 al 2016 è stata deputata al Parlamento italiano su invito dell’allora Primo Ministro in carica Mario Monti. Dal 2016 al 2023 ha diretto il centro di eccellenza “One Health” dell’Università della Florida, dove ha sviluppato il concetto di Salute Circolare che promuove l’avanzamento della salute come sistema integrato attraverso approcci interdisciplinari. È inoltre saggista e autrice di libri di grande successo tra cui Io, trafficante di virus (Rizzoli, 2017), Salute Circolare (Egea, 2019), Il Dopo. Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale (Mondadori, 2020), La meraviglia e la trasformazione (Mondadori, 2021), Il coraggio di non avere paura (Solferino, 2022). Ha scritto anche libri per bambini, tra cui: Ti conosco mascherina (La Coccinella, 2020), Il viaggio segreto dei virus (De Agostini, 2021), Girogirotondo è uno il mondo (La Coccinella, 2021). Dalla sua storia professionale sono stati tratti alcuni documentari e nel 2021 il film “Io trafficante di virus” interpretato da Anna Foglietta. È stata insignita di innumerevoli riconoscimenti, tra i quali nel 2008 il Scientific American 50 Award, assegnato ai 50 ricercatori migliori al mondo, e nel 2021 il Premio Hypatia per le scienze della vita assegnato dall’Accademia Europea delle Scienze. Nel 2023 le è stata assegnata la Laurea Magistrale honoris causa in Medicina e Chirurgia dall’Università di Palermo.
ALESSANDRA CARRA
CEO of Feltrinelli Group
Amministratore Delegato di Gruppo Feltrinelli da gennaio 2022, nei sette anni precedenti ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato di Agnona, parte del gruppo industriale tessile Ermenegildo Zegna. Prima di allora è stata per tre anni Presidente e Amministratore Delegato di Emilio Pucci, gruppo LVMH, e per otto anni Senior Vice President Luxury Brands Europa e CEO South Europe di Ralph Lauren. In precedenza, ha lavorato in ruoli apicali in Valentino e Levi’s Strauss. Laureata in Scienze Economiche all’Università di Bologna, ha iniziato la sua carriera nella società di consulenza strategica McKinsey a Milano.
ALBERTO CARTASEGNA
Founder & Ceo Miscusi
Classe 1989, a diciotto il suo primo aereo lo porta a Londra per un anno sabbatico immerso nella ristorazione. Rimpatria e si laurea con Lode in Economia alla Bocconi dove ha svolto un semestre di MBA alla Kelly School of Business negli US. Dopo una breve esperienza in Boston Consulting Group entra in Rocket Internet a Berlino e fonda Helpling Italia, contribuendo alla raccolta di 57M€. A 26 anni fonda miscusi. Nel 2019 è stato nominato da Forbes tra i 100 giovani italiani che cambieranno il futuro.
ENRICO CASATI
Co-founder & Co-CEO of Velasca
Enrico Casati è il co-fondatore e co-CEO di Velasca, insieme a Jacopo Sebastio. Nei primi anni della sua carriera ha lavorato in banca da HSBC, principalmente all'estero tra Londra e Singapore, sia in ambito di gestione manageriale a supporto del top management sia direttamente sui mercati nella divisione di Asset Management. Nel 2013 decide di seguire la sua vocazione imprenditoriale mettendosi in proprio. Dal 2013 fonda Velasca ricoprendo tutti i ruoli aziendali secondo le necessità della società. Oggi si occupa principalmente di strategia, risorse umane, marketing, operations, tecnologia e servizio clienti, supervisionando e coordinando un team di decine di persone verso l'obiettivo comune di crescita sostenibile. Appassionato di impresa e imprenditorialità, da diversi anni condivide la sua esperienza con altre startup dell'ecosistema Italiano, con studenti di corsi universitari e su Linkedin. Velasca è il primo brand di stile Italiano, nato online nel 2013, che ha scelto la vendita diretta al consumatore finale (prima online e ora omnicanale) come centro della sua crescita e del suo sviluppo. La missione di Velasca è quella di portare nel mondo "il bello e fatto bene, all'Italiana". Il brand è partito dalle scarpe artigianali da uomo, ma si sta rapidamente espandendo sul mondo donna e su altre categorie merceologiche total look, coerentemente con una strategia di lifestyle brand che accomuni nel mondo persone con gli stessi valori di stile, artigianalità, consapevolezza e qualità fatta per durare.
VALERIO CHIARONZI
CEO & Founder of hlpy
Nato a Roma dove ha conseguito una Laurea in Scienze Sociali alla Sapienza è cresciuto professionalmente a Milano dove ha iniziato il suo percorso professionale nella “new economy” di fine anni novanta. Ha vissuto da dentro il grande entusiasmo seguito dallo “scoppio” della bolla speculativa legata alla prima ondata di digitalizzazione di quegli anni prima in Freedomland e poi in Genie (brand digitale di British Telecom). Dopo due anni di consulenza di Sales & Marketing in ambito prevalentemente automotive, nel 2004 approda in Europ Assistance, compagnia di assistenza del Gruppo Generali. In quegli anni oltre a ricoprire diversi ruoli con responsabilità crescenti in ambito insurance, operations, sales & marketing perfeziona in parallelo il suo percorso accademico con un Executive Program in General Management all’Insead di Fontainebleau. Nel 2017 dopo aver esaurito la sua esperienza in Europ Assitance entra come General Manager in AmTrust International, braccio Europeo del gruppo assicurativo americano AmTrust, player specializzato in P&C e Warranty business. Da Maggio 2020 Valerio Chiaronzi è CEO & Founder di hlpy, realtà Europea basata a Milano che sta ridisegnando (digitalizzandola) l’industria dei servizi di assistenza ai veicoli servendo costruttori d’auto, car rental, compagnie assicurative motor e mobility players. Hlpy ha appena concluso un Series A e sta espandendo le sue attività nei principali mercati europei. Valerio è appassionato di musica, chitarre, sport è sposato e ha un figlio.
MARCO CHISARI
Executive Vice President of Samsung
Marco Chisari è attualmente vicepresidente esecutivo di Samsung nella Silicon Valley, in California, e dirige l'attività di fonderia negli Stati Uniti e le attività di sviluppo aziendale e di venture. L'attività che dirige ha registrato un fatturato di circa 9 miliardi di dollari nel 2022. Dal 2018 al 2021 ha lavorato come Managing Director, Global Head of Semiconductor per Bank of America Merrill Lynch, a San Francisco. Presso BAML ha fornito consulenza per numerose transazioni. Solo nel 2020 ha fornito consulenza su operazioni di fusione e acquisizione per 69 miliardi di dollari, tra cui la vendita di Xilinx ad AMD per 35 miliardi di dollari, l'acquisizione di Maxim da parte di Analog Devices per 21 miliardi di dollari e la vendita delle attività NAND di Intel a SK Hynix per 9 miliardi di dollari. Altre transazioni includono l'acquisizione da 10 miliardi di dollari di Cypress da parte di Infineon, l'acquisizione da 4,6 miliardi di dollari di Osram da parte di AMS, le acquisizioni di Aquantia e Avera da parte di Marvell. Dal 2016 al 2018 ha lavorato come Managing Director, responsabile di M&A nel settore tecnologico a San Francisco per Credit Suisse. In questo ruolo ha fornito consulenza su operazioni di semiconduttori e software, tra cui l'acquisizione da 14,7 miliardi di dollari di Linear Technology da parte di Analog Devices, la proposta di vendita da 47 miliardi di dollari di NXP a Qualcomm, l'acquisizione da 5,6 miliardi di dollari di Brocade da parte di Broadcom. Prima di questo ruolo, è stato direttore esecutivo di Mubadala, occupandosi di investimenti M&A nel settore tecnologico. In circa 7 anni ha partecipato a investimenti per oltre 22 miliardi di dollari, tra cui la creazione e le attività di fusione e acquisizione di GlobalFoundries, che è diventata il secondo operatore di fonderia al mondo con oltre 6 miliardi di dollari di fatturato. Durante la sua permanenza a Mubadala è stato anche SVP, responsabile di M&A e Corp Dev di GlobalFoundries, lavorando all'acquisizione di Charter Semiconductor e IBM Microelectronics per 2,8 miliardi di dollari, a partnership con Samsung e a una joint venture in Cina per 2,5 miliardi di dollari. Ha inoltre fatto parte dei consigli di amministrazione di alcune società di portafoglio di Mubadala VC, tra cui SoftMachines, SmoothStone e Aquantia. Prima di Mubadala ha lavorato presso JPMorgan nell'investment banking TMT a Londra. In questo ruolo ha lavorato a oltre 20 miliardi di dollari di transazioni M&A, tra cui alcune delle più grandi transazioni LBO nel settore tecnologico (NXP LBO da 10,6 miliardi di dollari). Prima di JPMorgan ha lavorato presso STMicroelectronics a San Jose, CA, sviluppando prodotti System-on-Chip con processori ARM e memorie flash, e presso NOKIA in Italia, sviluppando codici turbo e algoritmi 3G per la banda base 3G e antenne intelligenti. Laureato con lode in ingegneria microelettronica presso il Politecnico di Milano, ha conseguito un MBA presso l'Università SDA Bocconi e ha frequentato come studente di scambio al secondo anno il programma MBA della Wharton Business School.
MASSIMO CIOCIOLA
Founder of Musixmatch
Imprenditore focalizzato sui prodotti e orientato al bilancio, con oltre 25 anni di esperienza nella creazione, nel lancio e nella crescita di attività redditizie nel settore dei media e delle tecnologie, con un'ampia esperienza nello sviluppo di prodotti, attività e contenuti. Massimo Ciociola è fondatore e CEO di Musixmatch, azienda leader a livello mondiale nel settore dei dati musicali per i consumatori e le aziende, con sede a Bologna, Londra e San Francisco. L'azienda si concentra sulla creazione delle migliori lingue, trascrizioni e meta-dati da qualsiasi formato audio. Dalla musica all'audio. Musixmatch ha più di 70 milioni di utenti in tutto il mondo su tutte le piattaforme consumer e accordi di distribuzione globale con Apple Music, Amazon Music, Instagram, Google, Facebook, Vevo, Spotify, Tidal, Youtube, ecc. con l'obiettivo di migliorare l'esperienza musicale dei consumatori. Dal luglio 2022 Musixmatch è una società di portafoglio di TPG Growth.
JOHN CLIPPINGER
Researcher, Entrepreneur and Activist
John Henry Clippinger è stato direttore fondatore della Open Earth Foundation e cofondatore di Bioform Labs. È stato cofondatore della Token Commons Foundation e di Swytch, ora ClearTrace Inc. e dell'Institute for Data Driven Design (ID3) con il professor Sandy Pentland. È stato ricercatore scientifico presso il MIT Media Lab Human Dynamics Group e attualmente è ricercatore affiliato presso il City Science Group. In precedenza è stato Senior Fellow e co-direttore del Law Lab presso il Berkman Klein Center della Harvard Law School. È stato cofondatore e amministratore delegato di quattro società di AI e NLP e direttore del capitale intellettuale presso Coopers & Lybrand, ora PWC. Clippinger è coeditore di From Bitcoin to Burning Man and Beyond; The Quest for Identity and Autonomy in Digital Society, autore di A Crowd of One: The Future of Individual Identity, and the Biology of Business. (È stato membro del World Economic Forum Global Advisory Council, del Santa Fe Institute, dell'Aspen Institute, dell'Highlands Forum, dell'Institute for the Future, dello Yale CEO Summit, del Dubai Futures Forum, di Aspen Italia, di TII/Vanguard, di Kinnernet, di DLD e di altri. Clippinger si è laureato all'Università di Yale e ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università della Pennsylvania. I suoi recenti consigli e consulenze: Open Earth Foundation
Active Inference Labs
Raise Green
Swytch/ClearTrace
Cashaa
Bancor
Evident Proof
Smart Valor
Decentralized Pictures
Co-Makery
OVR
I partner

















