News

TECH.EMOTION CLUB CHRISTMAS COCKTAIL

Ecosistemi del futuro: innovazione, inclusione, sviluppo personale, connessioni

29 Novembre 2024

Un viaggio tra le voci di Emotion Network

Il 27 novembre 2024, il Christmas Cocktail del Tech.Emotion Club ha offerto una serata unica, caratterizzata da un format veloce, informale e dinamico, che ha spaziato dalla robotica alla sartorialità, fino all’inclusione attraverso lo sport. 

Il Tech.Emotion Club è il nostro programma di membership pensato per creare connessioni uniche all’interno di una comunità esclusiva.

Il Christmas Cocktail ha riunito sia i membri del Tech.Emotion Club sia gli amici e amiche di Emotion Network. Tutte persone appassionate e provenienti dal mondo dell’imprenditoria, degli investimenti, dell’innovazione e della cultura, che stanno facendo sistema con noi e da oltre 4 anni stanno contribuendo attivamente ai nostri eventi e progetti. 

Mattia Mor, Founder e CEO di Emotion Network, ha dato il via alla serata: “Questo è il cuore della nostra visione: connettere persone, idee e competenze per trovare soluzioni alle complessità del nostro tempo e creare un ambiente dinamico capace di generare valore umano, economico e sociale”.

Startup e innovazione: nuove opportunità per l’Italia

Abbiamo poi ascoltato l’intervento di Antonia Verna, Partner di Portolano Cavallo, che ha proposto il tema degli strumenti legislativi e fiscali per chi fa innovazione in Italia: “Ci sono modalità di investimento sempre nuove e sempre più convenienti. Ad esempio, strumenti di finanza alternativa come il SAFE (Simple Agreement for Future Equity) permettono a chi investe di supportare subito una startup, ritardando l’ingresso nel capitale fino a un momento strategico, come un round di investimento”. Ci ha poi illustrato il meccanismo di esenzione fiscale, in vigore dal 22 novembre 2024, per chi investe in startup innovative e ha accennato a nuove normative in discussione alla Camera dei Deputati italiana che potrebbero creare ulteriori opportunità per il settore.

Robotica ed empatia: progettare fiducia

Sara Bellini, Chief Product Officer di Alto Robotics, ha condiviso con noi la visione della sua startup che integra empatia e tecnologia. Attraverso un processo di co-design con gli utenti finali, Alto Robotics crea robot che rispondono alle esigenze quotidiane delle industrie manifatturiere. “Dare un’identità relazionale ai robot li rende strumenti di fiducia, capaci di migliorare i processi senza spaventare chi li utilizza,” ha spiegato Bellini.

L’eleganza del sapere e la forza della formazione

Fabio Attanasio, esperto di moda maschile, imprenditore e content creator, ha condiviso la sua esperienza come protagonista di una masterclass inclusa nella nostra piattaforma TechEmotion.com: “È stato importante parlare di eleganza e sartorialità, perché credo che vada recuperato un pensiero elegante in ogni ambito della vita e non solo nell’abbigliamento”. 

La testimonianza di Attanasio ha aperto la strada per parlare più nel dettaglio delle potenzialità di TechEmotion.com, che sono state colte anche da un soggetto importante come Sole 24 Ore Formazione. A partire da settembre 2024, è infatti in essere una partnership strategica tra Sole 24 Ore Formazione ed Emotion Network mirata a offrire contenuti formativi di alta qualità e rispondere alle crescenti esigenze di upskilling e reskilling del personale aziendale.

Fulvio Peppucci, Direttore Generale di Sole 24 Ore Formazione, ha evidenziato i valori comuni alla base della partnership: “Zero compromessi sulla qualità, uso di tecnologie seamless per integrare i contenuti tra piattaforme formative e l’obiettivo comune di essere abilitatori del successo e della competitività delle aziende e delle loro persone.”

Connessioni autentiche: la forza del Tech.Emotion Club

La serata ha messo in evidenza il valore delle relazioni grazie alle testimonianze di Alessandra Losito, Direttrice Generale di Pictet Wealth Management, e Emanuele Preve, CFO di Riso Gallo, entrambi parte del Tech.Emotion Club. 

Losito ha descritto il Club come un luogo unico per creare dialogo e collaborazione: “In un mondo dove la robotica e l’intelligenza artificiale stanno trasformando il nostro modo di vivere, ho aderito con entusiasmo a un Club che unisce contenuti di alta qualità a un network straordinario.”

Preve ha poi aggiunto come il Club abbia avuto un impatto significativo sulla sua visione professionale: “Essere parte di questo ecosistema mi ha permesso di ampliare la mia rete, dando vita a idee e collaborazioni che altrimenti non sarebbero mai nate.”

Lo sport come inclusione: la lezione di Special Olympics

I racconti di Angelo Moratti, Presidente di Special Olympics Italia, Fondatore, Presidente e Anchor Investor di Milano Investment Partners Sgr, nonché Anchor Investor e Board Member di Emotion Network, e di Federico Correzzola, atleta e membro del board di Special Olympics Italia, hanno emozionato i presenti e trasmesso valori importanti.

Angelo Moratti ci ha raccontato la storia di Special Olympics, organizzzazione nata negli anni ’60 per iniziativa della sorella di John F. Kennedy e oggi attiva in 180 Paesi con 5 milioni di atleti e atlete con disabilità intellettive che trovano nello sport un mezzo di integrazione sociale.

Federico Correzzola ha condiviso con noi l’impatto di questa organizzazione sul suo percorso umano: “In oltre 15 anni Special Olympics mi ha cambiato la vita. Mi ha dato fiducia in me stesso e mi ha aiutato a crescere”. Ci ha poi raccontato in che modo è riuscito a distinguersi in varie discipline sportive, arrivando anche a competere nei Mondiali di Atene del 2011 e in quelli di Los Angeles del 2015.

Come Emotion Network abbiamo scelto di sostenere Special Olympics Italia e insieme ad Angelo e Federico abbiamo invitato anche i membri del Tech.Emotion Club a farlo per dare a sempre più atleti e atlete la possibilità di esprimere il proprio talento attraverso lo sport.

Verso il 2025: Tech.Emotion Summit e nuove produzioni audiovisive 

Il nostro Christmas Cocktail è stato anche un momento per guardare insieme al futuro e celebrare ciò che ci attende: abbiamo condiviso l’annuncio della quarta edizione del Tech.Emotion Summit, che si terrà il 28 e 29 maggio 2025 presso la Triennale di Milano. Il summit sarà il cuore pulsante della nostra visione: un luogo dove tecnologia ed emozioni, innovazione e umanesimo, investimenti e creatività si incontrano per sbloccare il potenziale umano. Sarà l’occasione per far dialogare ecosistemi diversi, intrecciando connessioni e idee che possano generare un impatto reale.

Abbiamo infine presentato in anteprima un nostro nuovo progetto audiovisivo in arrivo su RaiPlay a marzo 2025. Questo format, pensato per un pubblico under 35, esplora il concetto di talento attraverso le esperienze personali e professionali di figure di spicco di sport, musica, cinema, intrattenimento, letteratura, divulgazione e content creation. 

Racconti che ispirano e offrono strumenti concreti per valorizzare il potenziale delle persone. 

Proprio come ogni evento e progetto che ci impegniamo a costruire sin dalla nostra fondazione.